Da martedì 8 giugno Radio Zammù dedicherà quattro puntate di “88 miglia all’ora” alla storia dell’Africa. Gli appuntamenti sono frutto di una collaborazione della radio dell’Università di Catania e della cattedra di Storia e istituzioni dell’Africa del Dipartimento di Scienze politiche e sociali.
LA PRIMA PUNTATA: "APPELLO PER UNA TREGUA CIVILE: ALBERT CAMUS E LA GUERRA DI LIBRAZIONE ALGERINA (1956)"
88 miglia all’ora, condotto da Francesco Guerra, è il programma di Radio Zammù dedicato alla Storia e va in onda ogni martedì dalle 15 alle 16. In ogni puntata, in compagnia di un ospite esperto di storia contemporanea, viene approfondito un avvenimento storico. Nel mese di giugno, il format si dedicherà alla storia dell’Africa con quattro puntate speciali nate dalla collaborazione tra la radio d’ateneo e il Corso di laurea in “Storia, politica e relazioni internazionali” del Dipartimento di Scienze politiche e sociali. In questi appuntamenti, sette studenti presenteranno i temi scelti per le loro puntate: eventi storici scelti tra quelli affrontati nel corso delle lezioni di “Storia dell’Africa”, tenuto dalla professoressa Daniela Melfa.
« L'attività laboratoriale lanciata quest’anno, in collaborazione con Radio Zammù, all’interno del mio corso – racconta la professoressa Daniela Melfa – risponde alla volontà di integrare la didattica frontale con lavori individuali o di gruppo volti alla realizzazione di una puntata del programma radiofonico. Gli studenti frequentanti interessati sono stati invitati a selezionare un evento storico relativo all’insegnamento, a individuare un esperto da intervistare e a elaborare le domande da porre nel corso della trasmissione. Il format e il taglio storico del programma ben si prestano a quest’esperimento che è un’occasione per stimolare un approccio creativo alle conoscenze acquisite. In particolare, la ricerca di materiale audiovisivo (musica, film, interviste, discorsi, ecc.) consente non soltanto di confrontarsi con le fonti primarie, ma anche di cogliere il “gusto che aveva la vita” come scriveva Jacques Berque, coniugando la comprensione analitica ed emozionale delle vicende storiche».
Radio Zammù ha già collaborato con il dipartimento di Scienze politiche e sociali, e in particolare con Daniela Melfa. Nel 2016, su proposta della docente e dei colleghi Guido Nicolosi, Pinella Di Gregorio e Maurizio Avola, nasce il format “ Fuori dall’Aula” in cui, in compagnia di uno degli speaker della radio, venivano affrontati alcuni temi d’attualità. Il programma è proseguito in maniera autonoma, gestito dagli studenti e coinvolgendo tanti altri docenti. Nel 2018, invece, è stata la volta di “Intersezioni africane”, in cui su iniziativa dei docenti Daniela Melfa e Giuseppe Maimone, alcune studentesse hanno intrapreso l’arduo compito di raccontare l’Africa scegliendo solo fonti giornalistiche dei paesi africani. Infine, con il professor Guido Nicolosi sono state realizzate cinque puntate speciali di “DNA – Don’t Ignore Humankind”, un progetto dedicato alla lotta contro l’odio sui social.
In quattro puntate, che ricopriranno l’intero mese di giugno, sette studenti si alterneranno ai microfoni di Radio Zammù. Questo il calendario dei quattro appuntamenti e i nomi dei sette studenti coinvolti:
8 giugno
“Appello per una tregua civile”: Albert Camus e la guerra di liberazione algerina (1956)
Michela Carmeci, Vittorio Mirabile
22 giugno
Tunisia, 2008: rivolte nel bacino minerario di Gafsa
Larisa Andreei Andrea, Alessandro Paganello
29 giugno
La proclamazione della Jamahiriyya: la democrazia diretta secondo Gheddafi (1977)
Agnese Bonanno, Angelica Cutrona
6 luglio
Mappe coloniali: la Striscia di Caprivi nell’Africa Tedesca del Sud-Ovest (1890)
Giulio D’Arrigo
« Il laboratorio – conclude la professoressa Melfa – offre l’occasione di trasformare l’apprendimento in attività di divulgazione nel quadro di una proficua interazione tra docente, studenti e operatori radiofonici. L’iniziativa è stata accolta positivamente (come “una ventata di brio” per gli studenti del terzo anno) dalla coordinatrice del Corso di laurea triennale in Storia, politica e relazioni internazionali, Delia La Rocca».