È Iniziato il countdown per la terza edizione del Catania Book Festival

Festival nato nel periodo della pandemia ma che in soli tre anni è diventato uno degli eventi più attesi della nostra città. L''edizione 2022 si terrà il 6, 7 e 8 maggio, la location scelta è quella del Centro fieristico Le Ciminiere. Ad Off Topic è venuto a trovarci Simone Dei Pieri, direttore del festival che ha anticipato le novità di quest'anno

Una dedica al Partenone nell'inaugurazione della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici

Martedì 12 aprile alle 10:30, nell'aula magna del Palazzo Centrale dell'Università di Catania, si svolge la cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2021/22 della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici. Ospite dell'evento sarà il direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene, nonché Accademico dei Lincei Emanuele Papi. Ai nostri microfoni Daniele Malfitana Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici.

Una mostra di meccanica quantistica per andare oltre la "materia"

In occasione delle Italian Quantum Weeks (IQWs), avrà luogo la mostra Dire l'indicibile: la sovrapposizione quantistica. Si tratta di un percorso espositivo, aperto alle studentesse ed agli studenti di tutti gli istituti superiori, che sarà visitabile dal 1° al 14 aprile 2022 presso la Scuola Superiore di Catania. Ai nostri microfoni Francesco Pellegrino, docente DFA e membro del comitato organizzativo

UniCt: a lezione di Formula1

La Scuderia AlphaTauri, la vecchia Toro Rosso, ha una lunga storia che in qualche modo ha anche lanciato grandi piloti come Vettel. Giovedì 31 marzo sarà possibile partecipare all' incontro Scuderia AlphaTauri sale in cattedra con Marco Arini, Project Leader Testing&Simulator Engineering della Scuderia AlphaTauri F1 Team. Ne abbiamo parlato con il professore Michele Lacagnina, associato di Meccanica applicata alle macchine

"Come Gödel divenne Gödel": un incontro sul matematico rivoluzionario

Il pensiero scientifico nella prima metà del Novecento, epoca degli studi di Gödel, fu una vera e propria rivoluzione in grado di intaccare le certezze. L'impatto delle sue ricerche, però, non si fermano nei confini della matematica, segnando una cesura fondamentale anche a livello filosofico e influenzando significativamente lo sviluppo del sapere più in generale.

Ne abbiamo parlato con Franco Barbanera, professore associato di Informatica presso DMI Unict, in occasione della conferenza "Come Gödel divenne Gödel"

123456789101112131415...