Letterio Todaro:«Dobbiamo trovare un posizione saggia e non guardare al digitale con paura»

"Su pagine di carta e non soltanto" è il convegno che si propone di fornire un nuovo sguardo alla lettura come mezzo comunicativo ed educativo in un epoca in cui il digitale e l'iperconnessione la fanno da padrone. A raccontarci le tematiche principali del convegno è oggi intervenuto il prof. Letterio Todaro coordinatore dell'evento, riascoltalo nella nostra intervista!

Stefano Allievi: «La religione ha poco a che fare con l'integrazione»

Per il ciclo conoscere il mondo islamico, il 16 gennaio si terrà il seminario L'islam italiano - Articolazioni e tendenze. Ne abbiamo parlato con relatore, il professor Stefano Allievi, che racconterà  l'Islam in Italia, con particolare attenzione ad articolazioni e tendenze, all'Islam al femminile e alle migrazioni.

Tracciabilità, tutela e controllo della filiera agrumicola

Il 9 gennaio 2019 - presso il Polo Didattico "Gravina", si terrà il seminario "Tracciabilità , tutela e controllo della filiera agrumicola". L'evento è organizzato dal Corso di laurea magistrale in "Internazionalizzazione delle Relazioni commerciali" della facoltà  di Scienze Politiche. Ai nostri microfoni è intervenuto il Prof. Vincenzo Asero, docente di regional economics.

Erasmus Mundus Joint Master Degree in "Nuclear Physics"

Un master biennale, attivato in partenariato con altri sette atenei europei al quale l'Università di Catania partecipa attraverso il curriculum "Nuclear Phenomena and their Applications" del corso di laurea magistrale in lingua inglese in "Physics", attivo al Dipartimento di Fisica e Astronomia. 

Roberto Polosa: «Il Coehar sarà un'istituzione per la cittadinanza »

In occasione dell'inaugurazione del centro per la ricerca per la riduzione dei danni da fumo: il Coehar il direttore, il prof. Roberto Polosa, ci ha raccontato la nascita del centro come istituzione per i cittadini, per il miglioramento della loro qualità di vita anche attraverso l'utilizzo di nuove tecnologie.

123456789