Lavoro e malattie dermatologiche: nesso causale?

Lunedì 3 febbraio, nell’Aula Magna della Torre Biologica si terrà il "5th Etnean Occupational Medicine Workshop: “Patologie dermatologiche in ambito professionale e loro prevenzione” evento organizzato dal Dott. Rapisarda e la Dott.ssa Ledda in collaborazione con la Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML) ed il Centro di Ricerca per lo Studio della Prevenzione, Diagnosi e Cura dei Tumori.

Ai nostri microfoni il Dott. Rapisarda ci ha parlato della prevenzione delle malattie dermatologiche nel campo del lavoro.

Mariateresa Galizia: Progetto "MuRa" creato per tutelare e valorizzare il patrimonio

Durante il mese di febbraio sarà aperta Villa Zingale Tetto sede del MuRa, il museo della rappresentazione d’ateneo. Questa iniziativa ha l'obiettivo rendere fruibile al pubblico il museo, dove saranno disponibili i progetti di archivio dell’architetto catanese Francesco Fichera, le incisioni di Giovan Battista Piranesi e sarà anche presente uno spazio dedicato ai disegni del professore Mario Manganaro

Fratelli Napoli: la storia di Agata raccontata con i Pupi Siciliani

Presso il "Teatro Machiavelli" di Catania, sabato 1 alle ore 21:00 e domenica 2 febbraio alle ore 18:00, andrà in scena lo spettacolo "La Passione di Agata", rappresentato dalla Marionettistica dei Fratelli Napoli, operanti da quattro generazioni. Raccontare la vicenda della martire Agata, oltre ad essere un esplicito omaggio dei pupari alla patrona della città, si presta straordinariamente a rispondere alla vocazione tragica e scenotecnica dell’Opera dei Pupi catanese

Ai nostri microfoni è intervenuto Fiorenzo Napoli, direttore artistico della compagnia

Guillot: «Per l'uomo contemporaneo la ricerca del sacro è necessaria»

La mostra d'arte Rĕlĭquĭae è un progetto artistico in senso laico sul sacro, con particolare riferimento alla dimensione laica e per gli artisti si configura come uno spazio nel quale gli artisti presenti alla mostra possano attuare la propria ricerca filosofico-esistenziale, oltre che estetica, maggiormente caratterizzata da un carattere etico. La mostra, che apre in concomitanza con la giornata internazionale di commemorazione delle vittime della Shoah, presenta una sezione dedicata all'accaduto. Ne parliamo insieme con Anna Guillot, artista e curatrice della mostra

Inaugurazione dell'anno accademico 2019/2020: aspettatevi una festa per studenti, docenti e personale tecnico amministrativo

Il rettore dell’università di Catania, Francesco Priolo, invita gli studenti, il personale e i docenti per la cerimonia che festeggia il 585° anno dalla fondazione dell’Ateneo, la cerimonia vedrà molte novità come ad esempio la location ospitante: il teatro Massimo Bellini di Catania. Ospite d’onore sarà Fabiola Gianotti. Ai nostri microfoni Laura Vagnoni, coordinatrice dell’area comunicazione dell’università di catania

1234