Open Mind #12 - Life On Mars

Verso l’infinito e oltre! Quante volte da bambini ci è capitato di sognare di diventare un astronauta e andare nello spazio?
Ne abbiamo parlato con Luigi Bignami, giornalista e divulgatore scientifico, che oggi è intervenuto ai nostri microfoni e ha fatto luce sulla situazione relativa al razzo cinese di cui si è tanto discusso nell’ultima settimana, e della prossima missione sulla luna programmata dalla NASA alla quale parteciperà anche l'Italia. La vita nello spazio è sempre più vicina e alla portata di tutti

Filippo Brazzaventre: «Un giallo che mette alla berlina il mondo della medialità»

Sinestesie

L’attore Filippo Brazzaventre presenta Sere d’Autunno di Friedrich Dürrenmatt, diretto dal regista Nicola Alberto Orofino, il nuovo appuntamento di Sinestesie | Radio estensioni teatrali, con gli attori Filippo Brazzaventre e Riccardo Maria Tarci e la consulenza di Fernando Gioviale

Open Mind #11 - Politicamente (S)Corretto

Il #PoliticamenteCorretto, tema di questa puntata, è oggi una delle principali fonti di dibattito della nostra società. Tuttavia la linea di demarcazione tra ciò che è “corretto dire” e la libertà di espressione è sempre più sottile. Ai nostri microfoni è intervenuto Emanuele Liotta, attivista di ArciGay Catania e autore del libro Nuovo Cinema Queer

"Limiti e silenzi": le parole fondamentali della filosofia di Wittgenstein

Giovedì 13 maggio si terrà il seminario "Limiti e silenzi" organizzato dall'Associazione Studenti di Filosofia Unict a cento anni dalla pubblicazione del "Tractatus Logico-Philosophicus" di Ludwig Wittgenstein dove saranno discussi genesi, significato e fecondità dell'opera.
Ai nostri microfoni Enrico Palma relatore del seminario e dottorando in Scienze dell'Interpretazione al Dipartimento di Scienze umanistiche

Cortometraggi palestinesi, Melfa: «l'arte è una forma di resistenza»

Nell’ambito del ciclo dei seminari Conoscere il mondo islamico, promosso dal Dipartimento di Scienze Umanistiche in collaborazione con il CoSMICA (Centro per gli Studi sul Mondo Islamico Contemporaneo e l’Africa), mercoledì 5 maggio si terrà Cortometraggi Palestinesi: esistere è resistere”. Il seminario, organizzato dalla professoressa Daniela Melfa e dal dottor Maurizio Palermo, sarà il primo incontro del terzo modulo di Conoscere il mondo islamico: musica e cinema saranno i protagonisti del modulo, che prevederà la fruizione di cortometraggi e musica del mondo arabo. A farci visita ai nostri microfoni è stata l’organizzatrice Daniela Melfa, professoressa di Storia e Istituzioni dell’Africa del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, con la quale abbiamo parlato dei temi del seminario.
Ascolta l’intervista

131415161718192021222324252627...