Babele da caos a meta dei giovani in cerca di futuro

Sabato 26 (ore 21) e domenica 27 marzo (ore 18), al Centro Zo va in scena Il coro di Babele, uno spettacolo scritto e diretto da Claudio Zappalà, in calendario per la rassegna Battiti di Palco Off. C'è una riduzioni sui biglietti per gli universitari. Ascolta la nostra intervista con uno dei protagonisti, l'attore Totò Galati!

Mara Benadusi: «Gli studenti devono patrimonializzare la natura del nostro territorio»

Oggi pomeriggio, martedì 22 marzo, alle 16, nell'Aula 2 del polo didattico UniCT di Via Gravina 21 e online su MS Teams, la prof.ssa dell'Università di Memphis Katherine Lambert-Pennington parlerà di Ecomuseums, Dialogical Heritage and Sustainability. L'incontro fa parte delle attività didattiche del corso in Environmental Anthropology in the Mediterranean, organizzato nell’ambito master TEMA+ European Territories - Heritage and Development. Ascolta la nostra intervista alla prof. Mara Benadusi!

"Il tratto mancante", un convegno per sensibilizzare sui disturbi alimentari

In occasione della giornata nazionale del fiocchetto lilla contro i disturbi del comportamento alimentare, oggi pomeriggio, martedì 15 marzo 2022, dalle ore 15 alle ore 20 presso l'Aula Magna della torre biomedica, si terrà il convegno Il tratto mancante. Ascolta la nostra intervista!

Digital Forensics, un impatto complessivo sull'attività giudiziaria e sulla società d'oggi

Disponibile nell'offerta formativa del nostro ateneo, per gli studenti che si vogliono cimentare nel campo della investigazione digitale, è il corso Digital Forensics organizzato dal Dipartimento di Matematica ed Informatica dell'Università di Catania. Ascolta la nostra intervista al prof. Sebastiano Battiato

Roberto Dainotto: «Nell'ambito culturale la nostra università non ha niente da invidiare all'estero»

Dialoghi attorno a le città invisibili è un ciclo di incontri in cui architetti, artisti, filosofi, letterati, urbanisti tornano a riflettere, insieme agli studenti di Architettura, sull'opera Le città invisibili di Italo Calvino. Ne abbiamo parlato con il prof. Roberto Dainotto, docente dell'università di Duke

123456789101112131415...