"Merito", la parola chiave dei tre webinar destinati agli studenti UniCT

UniCtT promuove in partnership con Crédit Agricole Italia il progetto La sfida del Merito. Questo progetto prevede tre webinar a cura di Esperti di Crédit Agricole, che si terranno giorno 10 marzo 2022. Ascolta la nostra intervista alla prof. Elita Schillaci!

Soggetti della democrazia: i movimenti e le donne

Lunedì 7 marzo alle 10, al Dipartimento di Scienze politiche e sociali e online su Microsoft Teams, si svolge l'incontro dal titolo I movimenti e le donne, i cui sono relatori Maurizio Ricciardi e Paula Rudan (Università di Bologna). Ne abbiamo parlato con Stefania Mazzone, docente di storia delle dottrine politiche nel dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania

Roberto Corsini: «La ricerca è un mondo che gli studenti devono scoprire»

Gli allievi Roberto Corsini, Grete Privitera e Valentina Rapicavoli del dottorato in Sistemi complessi per le scienze fisiche, socio-economiche e della vita dell’Università di Catania hanno conseguito il prestigioso titolo di Doctor Europaeus. Ascolta la nostra intervista in studio con Roberto Corsini

Agrinet Young, la Politica Agricola Comune raccontata dagli studenti

RadUni ha realizzato il format radiofonico Agrinet Young, un podcast di 12 puntate dalla durata di 20 minuti ciascuna sul tema della PAC. Ogni episodio sarà dedicato al racconto di temi specifici della Politica Agricola Comune attraverso le storie di agricoltori innovativi e consumatori consapevoli: le sfide sostenibili, dal campo alla tavola, raccontate dagli studenti universitari. Ascolta l'intervista!

Clara Monaco: «Il ruolo del Mediterraneo è cruciale nella salvaguardia delle biodiversità marittime»

Grazie alla collaborazione tra il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente e l’University of Malta, il 14 novembre 2020 è partito ufficialmente il progetto Sea Marvel - Save, Enhance, Admire Marine Versatile Life , che si concluderà il 15 maggio 2023. Con la dott.ssa Clara Monaco abbiamo fatto il punto della situazione ad un anno e mezzo dall'avvio dell'iniziativa

123456789101112131415...