Il 21 gennaio 1921 si tiene a Livorno il diciassettesimo congresso del partito socialista italiano. In quell'occasione, guidati da Bordiga, Terracini e Gramsci, alcuni membri del Partito Socialista abbandoneranno il teatro Goldoni per dirigersi vero il teatro San Marco, dove nascerà il Partito Comunista d'Italia.
Di quella fase storica, di quell'evento così decisivo per quegli anni, ne abbiamo discusso con Ezio Mauro
Sarebbe riduttivo descrivere l'esperienza di Alice con un'unica città, quale Valencia - dove sta svolgendo il suo tirocinio post laurea - perché in realtà la sua esperienza internazionale è frutto di conoscenze acquisite durante il suo primo Erasmus a Granada e poi ancora in Brasile. Insomma, una vera esperta Erasmus, attributo di cui va fiera perché queste esperienze le hanno insegnato ad acquisire sempre più fiducia in se stessa
Sei donne, studentesse del nostro ateneo, hanno realizzato sei puntate di un podcast dedicato alla parità di genere. Discriminazioni linguistiche, ostacoli inaspettati, ruoli femminili nelle serie tv e nella scienza, violenze psicologiche e fisiche: questi gli argomenti affrontati
Dal 16 dicembre, ogni mercoledì alle 13.00, andranno in onda quattro puntate di questo storytelling per voce, strumenti musicali e sequenze elettroniche scritto e ideato da Emanuele Coco, che lo ha interpretato insieme a Elio. Il podcast è prodotto dal Teatro Stabile di Catania con la partnership dell'Università di Catania.
ASCOLTA LE PUNTATE