Si è tenuto dal 6 all’8 novembre, al Centro Congressi Plaza di Catania, il convegno Arts and Reserach: tre giornate organizzate dall’Accademia di Belle Arti di Catania, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione
Il meeting ha posto l’accento su alcuni temi fondamentali per il mondo della cultura e dell’economia: produrre cultura, ridare dignità intellettuale all’artista, far capire l’importanza del settore culturale e sopperire alla mancanza italiana di operatori culturali. I migliori ricercatori d'arte d'Europa si sono incontrati a Catania per fare il punto della situazione.
Hanno partecipato alcuni tra i maggiori esperti internazionali nel campo della ricerca artistica, con l'obiettivo ridefinire il ruolo delle Istituzioni nell’ambito della formazione dei futuri professionisti del settore artistico e di cominciare a individuare standard comuni sugli argomenti, gli scopi e le metodologie della ricerca artistica. All'interno dello speciale sono intervenuti:
- Prof.ssa Ambra Stazzone (Coordinatrice dell’evento)
- Dario Privitera (Direttore creativo e artistico)
- Giacomo Pignataro (Rettore dell'Università di Catania)
- Virgilio Piccari (Direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Catania)
- Bruno Carioti (Direttore Accademia Nazionale di Danza - Roma)
- Marco Bazzini (Presidente dell’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche ISIA – Firenze)
- Julie Harboe (Storica e critica dell’arte dell’Università d’Arte di Zurigo)
- Prof. Giampiero Vincenzo (Coordinatore dell’evento)
Servizi realizzati da: Giovanni Mattia, Fabio D’Urso, Benedetta Intelisano e Laura Rondinella.