'Sta selva selvaggia

RADIODRAMMA - Abbiamo provato ad immaginare cosa pensasse Dante mentre scriveva le sue opere, il risultato? Un racconto sbagliato al limite del profano che ha come protagonisti l’immancabile guida: Virgilio, Dante e la sua sconveniente coscienza.

88 miglia all'ora

La storia è la memoria di un popolo e senza una memoria l'uomo è ridotto al rango di animale inferiore (Malcom X)
88 miglia all'ora è la velocità necessaria a Martin e Doc per viaggiare nel tempo. A voi basta mettere le cuffie e cliccare play: che il viaggio abbia inizio.

Agrinet Young - Storie di sostenibilità

PODCAST - Dal 28 febbraio su tutte le radio del circuito RadUni e di quelle del circuito Corallo, va in onda Agrinet Young storie di sostenibilità. Si tratta di dodici puntate, realizzate da RadUni sui temi della Politica Agricola Comune (PAC), con racconti di esperienze positive che possano essere da stimolo per migliorare il proprio stile di vita

Aula 101

Dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 11.30, gli studi di Radio Zammù diventano un'aula dove ospitare studenti, professori e personale amministrativo dell'Università di Catania, dove commentare e raccontare il mondo che ci circonda

Black Box

Approfondimento su fatti e persone dell'attualità politica e sociale. Due gli appuntamenti settimanali: lunedì una versione breve, mercoledì una più lunga e con ospiti

Dacci un trailer - Home edition

PODCAST - Il consueto programma cinematografico del venerdì rivisitato per tenervi compagnia in questi giorni a casa. Ogni settimana un tema diverso, che sarà il filo conduttore dei film e delle serie tv che vi consigliamo con tre rubriche: "Il dibattito", "Combo: un film da vedere e un libro da leggere", "Pellicole dal cinema".

Escamotages magici per tempi angusti

PODCAST - Storytelling per voce, strumenti musicali e sequenze elettroniche scritto e ideato da Emanuele Coco, che lo ha interpretato insieme a Elio. Il podcast è prodotto dal Teatro Stabile di Catania con la partnership dell'Università di Catania

I Radiocinanti

Il progetto radiofonico I Radiocinanti si presenta come un talk show ibrido, con influenze atipiche. Durante il talk, il topic principale della puntata viene trattato dai nostri speaker insieme a ospiti diversi tra loro sia nei contenuti posizioni che per storia personale.

Il sotterraneo dell'androide

PODCAST -Recensioni e analisi dei fumetti sono al centro di questo programma. Inoltre si parlerà di videogiochi della PS1 per rivivere la paura del disco che non partiva

In fondo è arte

PODCAST -Vedere un'opera d'arte è facile; svelarne ogni dettaglio soltanto descrivendola, quella è la vera sfida. Ogni puntata un'opera d'arte diversa: scopritene il titolo e l'autore solo alla fine, solo dopo aver ascoltato bene ogni dettaglio perché...in fondo è arte!

In the name of live

Un format dedicato a festival e concerti: interviste e suggerimenti per un'estate da passare al ritmo di musica

Indi3

PODCAST - Ogni mese sono tante le proposte dalla scena musicale indipendente, tra artisti al debutto e altri con maggior esperienza

La Cantastorie

PODCAST - La mia infanzia è stata caratterizzata dai grandi cantautori italiani e sebbene ai tempi ero solo una piccola bambina che ascoltava quei testi rimbombare tra le pareti di casa, oggi posso assicurarvi che ogni canzone mi ha lasciato un insegnamento importante... e chi lo sa, forse anche a voi e a tutti i protagonisti delle storie che vi racconteremo

Let's Cult

Cinema, Letteratura, teatro... e un sottile filo rosso che unisce tutto. Questo è in sintesi Let's Cult. All'interno del programma spazio per un'intervista e due rubriche: una sui viaggi (martedì) e una sugli appuntamenti della settimana (venerdì).

Liberi tutti!

Liberi tutti! Ma proprio tutti eh… dal Re allo stalliere, dalla Ministra al rider, dallo speaker alla giornalista. Tutti, senza far torto a nessuno… o quasi

Mondiale che vai, Paesi che trovi

PODCAST - Alla scoperta di aneddoti e curiosità, calcistiche e non, sulle 32 nazionali partecipanti alla più insolita e chiacchierata edizione dei mondiali di calcio maschili per nazioni.

Narratori e compositori di Sicilia

RADIODRAMMA - Un poema sinfonico in cinque parti che punta a esaltare l'incontro tra testi e melodie: quello tra le pagine dei grandi della letteratura isolana e le partiture concepite oggi, per l’occasione, da rinomati compositori siciliani per trasmettere lo straordinario universo di pensieri ed emozioni racchiuso nel patrimonio della narrativa siciliana.

Ideato da Orazio Torrisi, "Narratori e compositori di Sicilia" è prodotto dal Teatro Massimo Bellini, dal Teatro della Città e dall’Università di Catania.

Nel nome del padre

RADIODRAMMA - Nel 2018 il mondo è popolato da 7,53 miliardi di anime. Lui avrebbe potuto scegliere chiunque, ma per qualche ragione ha scelto Zammù. Una domanda, dunque, ricorre nelle nostre menti: perché? La storia di come Zammù cambiò per sempre. 

Next PoP

Anno dopo anno, mese dopo mese la musica si evolve sotto le nostre orecchie e a volte neanche ce ne rendiamo conto. Next Pop sarà il nuovo spazio musicale in cui conoscere i giovani artisti che si propongono per la musica del domani puntando sulla sperimentazione, innovazione e personalità.

Non sono tua

PODCAST - Discriminazioni linguististiche, nemici inaspettati, serie tv e ribellione, scienza al femminile, revenge porn e violenze domestiche: sono questi i temi affrontati in questo podcast nato a conclusione del tirocinio formativo che sei studentesse hanno svolto a Radio Zammù.
Hanno partecipato: Martina Maccarrone, Maria Rita Maria, Giulia Meo, Francesca Morrone, Jessica Nicosia e Laura Salanitri.

Rassegnatevi

La rassegna stampa di Radio Zammù, dal lunedì al venerdì vi segnala le più importanti notizie della giornata. 

Sinestesie

RADIODRAMMA - Intense combinazioni sonore e suggestioni visive nutrono la magia del radiodramma. Quattro percorsi tematici si intersecano in un progetto multimediale tutto da ascoltare e da vedere, nella complementarietà delle sfere sensoriali

Spritz & Mocassino

Intrattenimento, buona musica e tante risate. Ogni martedì e venerdì, Simone Lemmo e Marcello Mazzari vi faranno compagnia dalle 17 alle 19 con interviste speciali, divertenti rubriche e un attento sguardo allo sport e alla stretta attualità. 

Storie dall'armadio

Il mondo crea le storie, le vive, le determina, le distrugge. L’armadio le accoglie e le racconta, nella notte.

Student's Corner

Uno dei programmi storici di Radio Zammù torna in versione rinnovata. Un quiz show per conoscere gli studenti dell'Università di Catania

Zammù all music

La musica selezionata da Radio Zammù, un mix di successi e brani indie

Zammù notizie - radiogiornale universitario

Il radiogiornale universitario quotidiano di Radio Zammù.


Archivio


A tutto volume - Live da Ragusa

Radio Zammù segue in diretta A tutto volume, libri in festa a Ragusa. Dalle 18 alle 20 trasmetteremo dal capoluogo ibleo e avremo con noi gli scrittori, i giornalisti e gli ospiti protagonisti della quinta edizione del festival letterario

Benedetta Caffeina

Nero inconfondibile, aroma intenso, calore rassicurante. La zolletta di zucchero di una giornata amara. La giusta miscela del buon caffè pomeridiano. «Ah, Benedetta Caffeina!»

Buongiorno un cactus

Il programma che apre il palinsesto di Radio Zammù con notizie di attualità e curiosità

Cantacronache

Cantacronache, l'italia che canta, vi terrà compagnia con delle monografie sulle personalità di spicco del nostro panorama cantautoriale, attraverso curiosità ed interviste

Crediti Esauriti

Crediti esauriti è il programma che vi permetterà di conoscere il mondo universitario catanese, le curiosità e i segreti più nascosti della vita degli studenti del nostro ateneo

Cronache sonore

Tra i mille poteri della musica c’è sicuramente quello di rievocare i ricordi. Una sola canzone, in pochi secondi, è capace di catapultarci all’interno di un’immagine o una sensazione che abbiamo vissuto. Ogni genere musicale ha una storia ed è nato in determinati periodi storici, cambiamenti sociali e politici hanno da sempre accompagnato i loro sviluppo. Sono questi i due temi alla base di Cronache Sonore. Un podcast che ha come protagonista la musica accompagnata da un racconto, ricco di aneddoti e considerazioni, sul genere musicale protagonista della puntata.

Dacci un trailer

Tutte le novità sui film in uscita, i protagonisti, le recensioni e i commenti del web. Ogni giovedì alle 14 su Radio Zammù

DNA - Don't igNore humAnkind: Dia-Spore

Fuga, viaggio, accoglienza e integrazione: quattro puntate per raccontare le storie di migrazione fuori dagli stereotipi, per contrastare l'odio sui social media

Dr. Seltz

Medicina e psicologia che rinfrescano la mente. Radio Zammù ha realizzato, in collaborazione con l’associazione socio-culturale Axada Catania, un programma di informazione scientifica divertente e frizzante

Europhonica

100 radio universitarie, 5 Paesi, 13 redattori italiani, una speaker di Radio Zammù. Dalla prima redazione di studenti di Francia, Spagna, Portogallo, Germania e Italia nasce il format che racconta l’Europa dall’Europa.

Fuori dall’Aula - Conversazioni sul presente

Se è vero che la cultura ci rende liberi, la formula vincente per accrescere le proprie conoscenze è sposare nuovi punti di vista e aprirsi al dialogo, andando oltre i limiti stabiliti dai consolidati organi di informazione.

Generazione #

Come nel gioco della pignatta, generazione # rompe il grande contenitore dei social network per raccontare i cinguettii più attuali, originali e curiosi

Godzilla

Godzilla è il gigante buono che vi porta in giro tra grattacieli e case abitate, con la sua musica a tutto volume. E se non dovesse essere di vostro gradimento, ricordate che lui ha i dentoni affilati e sputa fuoco. Poi non dite che non ve l'avevamo detto

Hipster Dixit

Hipster Dixit è l'istantanea Polaroid sulla musica contemporanea che si nasconde nell'underground. Seleziona la musica che ascolterebbe un hipster autentico, e che merita di essere ascoltata perché indipendente, fresca, nuova

Il giorno dopo

I neolaureati del nostro ateneo raccontano la loro vita a partire dal giorno dopo la tanto desiderata laurea fino al primo giorno di lavoro.

Intersezioni africane

Tre puntate, da giovedì 12 maggio, a partire dalle 11 per approfondire la conoscenza dell’Africa e a dare voce agli africani attraverso notizie di attualità e approfondimenti con rubriche musicali e letterarie

Jazz Friday Live

Dal 13 maggio al 24 giugno 2018 una rassegna di concerti Jazz porterà sul palco del Teatro Machiavelli i più grandi esponenti della scena jazz catanese. Ogni giovedì su Radio Zammù anticipazioni ed esibizioni live dei protagonisti.

L'Elzeviro

Radio Zammù, insieme a Zammù TV e Meridionews, dà vita al suo elzeviro dedicato al teatro, alla musica, al cinema e all’arte; e lo fa attraverso la voce dei protagonisti della vita culturale della città di Catania

La città invisibile

Radio Zammù vi porta in giro per le vie della cultura parlando di letteratura, poesia, musica, teatro e tanto altro ancora

La mafia è un fatto umano

La mafia è un fatto umano, in onda ogni venerdì dalle 11.00 alle 11.30, tenta di sviscerare le differenti facce della mafia catanese attraverso le voci dell’antimafia

La Ragnatela

Districarsi nella rete di notizie sparse per il web, approfondire temi di tecnologia, conoscere la storia di alcune canzoni cult e avere dei suggerimenti su quello che di bello Catania offre per una serata in compagnia: tutto questo è La Ragnatela

La voce di Erasmo

Tutti descrivono l'Erasmus come l’avventura più bella della nostra vita, ma c’è molto di più di viaggi e divertimento. Per me è come una collana ingarbugliata:ci sono tanti nodi che meritano di essere sciolti, ma soprattutto che tu meriti di sciogliere. Questa è la mia voce, e la tua?

Le luci della ribalta

Teatro, libri, cinema e musica sono le parole chiave di questo viaggio. Sotto "Le luci della ribalta" porteremo le storie degli artisti, di coloro che hanno il coraggio di mettersi a nudo e raccontarsi ripercorrendo esperienze passate e condividendo la colonna sonora della loro vita. Inoltre, con una pandemia ancora in corso, proveremo a raccontare eventi e personaggi dello spettacolo costretti a reinventarsi.

Lettera 32

I battiti della tastiera vi accompagneranno nel mondo della letteratura e del teatro con tantissimi ospiti, rubriche e curiosità.

Mezzogiorno di suono

È a mezzogiorno, ma non è un programma di cucina; è un programma di musica, ma non la solita musica. Ogni settimana una tematica da trattare attraverso le canzoni e due ospiti che si racconteranno ai nostri microfoni

Musicaccia

Interviste e news musicali in collaborazione con Musicaccia.com

Ogni Benedetta Mattina

Siete studenti universitari, ma del vostro ateneo sapete poco e niente? Siete sempre gli ultimi a sapere di bandi e concorsi? Trovate gli avvisi sui siti dei dipartimenti poco chiari e vorreste maggiori informazioni sulle ciò che vi interessa? Radio Zammù viene incontro a tutte queste esigenze Ogni Benedetta Mattina!

Open Mind

Un perfetto connubio tra attualità, costume, società e tecnologia? Esiste e ha un nome: Open Mind! Un’apertura mentale che si traduce in un programma pieno di momenti di scambio, di interazione e di dialogo con il pubblico ed esperti del settore

Porte Aperte 2018

Torna per quarto anno la rassegna di eventi promossa dall'Università di Catania in collaborazione con le associazioni culturali catanesi. Radio Zammù segue la rassegna con delle pillole sugli appuntamenti della settimana

Post it

Post it è il magazine universitario di Radio Zammù. Ogni giorno un'ora di informazione universitaria, interviste e approfondimenti culturali. Dal lunedì al venerdì alle 10

Radio Rocketta

I migliori "sconosciuti" di sempre, intervistati in maniera scomposta, fumosa e imbarazzante da Paolo Mei ed Erre Mancini.

Salon Littéraire

Bienvenue au salon littéraire de Radio Zammù! Tè, libri e biscotti sono pronti. È ora di mettersi comodi: Radio Zammù mette a disposizione il suo salotto on air per degli incontri settimanali di lettura

Science2pi

Il Podcast per tenerti sempre aggiornato sulle novità del mondo scientifico e seguire i dibattiti interdisciplinari. A curare Science2pi sono studenti e ricercatori con un grande amore per la scienza.

Sotto a chi prof

Radio Zammù interroga i docenti che siederanno dall'altro lato della cattedra per cercare di svelare tutti i segreti delle materie d’insegnamento, ma anche aspetti personali della propria vita

Sound Revolution

Sound Revolution, il programma dedicato alla musica indipendente

Speciale Porte Aperte

Radio Zammù dal lunedì al venerdì alle 11, dedica quindici minuti alla rassegna di eventi organizzata dall'università insieme a tanti operatori culturali di Catania. Interviste ai protagonisti degli eventi 

Speciale Contamination Lab

In vista della scadenza del nuovo bando per partecipare al Contamination Lab, in cinque puntate presentiamo alcuni dei progetti innovativi della prima edizione

Student's Corner

Un programma che è come un piccolo pulpito su cui salgono gli studenti per raccontarsi. Imprevedibile come uno speaker's corner, intenso come una giornata piena di lezioni.

Talk Around The Clock

Vivere in un clock i grandi del passato dal punto di vista di un'insoddisfatta figlia del 2.0. Un'ora per entrare nelle vite estreme dei più grandi. Un'ora per arrivare agli angoli più bui degli idoli di una vita. Un'ora da rocker!

Tempi supplementari

Il programma sportivo a cura della redazione di Radio Zammù con ospiti ed esperti in studio a commentare i risultati del weekend con particolare attenzione alla pallanuoto e al basket

Terremoto. Il giorno prima

Terremoto. Il giorno prima è un programma di Radio Zammù, realizzato in collaborazione con il Centro di iniziative e studi per la prevenzione antisismica "Giovanni Campo"

Teste di Cast

Stanchi di guardare film senza capirne il senso e/o carpirne i segreti? Anche noi. Ma che possiamo farci? Meglio riderci un po' su tra clip, segreti, curiosità e...una strana "critica". Ascoltare per credere.

The Book of Love

L'amore attraverso le pagine della nostra vita. Il programma nasce dal desiderio di raccontare l'amore attraverso diversi aspetti: la famiglia, la coppia, l'omosessualità, la musica, i libri di Nicholas Sparks, e soprattutto i racconti

The WalkMen

Prendete le vostre cuffiette, riavvolgete il nastro della memoria e viaggiate insieme a noi a tempo di musica

Time Out

Poche chiacchiere e tanta musica, questa è la ricetta di Time out

TuttoCittì

Cultura, arte e spettacolo sono gli ingredienti del nuovo format d’informazione che Radio Zammù sforna per i suoi ascoltatori

Tuttocittì - All Music

Tuttocittì raddoppia con un appuntamento interamente dedicato alla musica: interviste agli artisti della scena indipendente italiana e news dal mondo della musica

Uniweb Tour

Il venerdì Radio Zammù suona live con Uniweb tour

Verso Expo 2015. Il ruolo della Cooperazione Italiana nel mondo

Diciassette puntate realizzate da Radio Sapienza in attesa di Expo 2015 e ritrasmesse da Radio Zammù. Al centro di questa rubrica il ruolo della Cooperazione Italiana allo Sviluppo all'interno dell'espoziozione universale di Milano

Work in progress

Radio Zammù in collaborazione con Gi Group discute ed approfondisce i temi e gli strumenti del mondo del lavoro

Zammù notizie - radiogiornale nazionale

Il radiogiornale quotidiano di Radio Zammù.

Zammut

Zammut è  il programma geneticamente modificato. Tutti i venerdì dalle 15 alle 16, Carmelo Sfogliano e i suoi imprevedibili ospiti vi trascineranno in una dimensione d'ironia demenziale.