Tag disum


RIPRODUCI I CONTENUTI SELEZIONATI

Progetto Teatri Riflessi, un bando per guardare al futuro attraverso le arti.

Tramite il bando di Teatri Riflessi 7 verranno selezionate da un minimo di 10 a un massimo di 16 semifinalisti che si esibiranno durante le serate del 14 e 15 luglio 2022.

A parlarcene è proprio Dario D'Agata, l'organizzatore, che sottolinea l'importanza del non restare fermi in un periodo di incertezza come questo ma di guardare avanti e puntare al meglio, soprattutto attraverso le arti.

Il concorso prevede vari premi, e le 5 commissioni di esperti in giuria (commissione regia, interpretazione, scrittura in lingua italiana, scrittura in lingua straniera e drammaturgia danza) attribuiranno ognuna uno di essi, che verrà consegnato durante la finale.

La storia di Melo al Premio "Fedeltà del cane"

Il cane mascotte del Monastero dei Benedettini ha negli anni accompagnato studenti, professori e personale del DISUM rallegrando le loro giornate. Nasce da qui l'idea del Professore Rosario Castelli, che nei giorni scorsi ha lanciato una raccolta firme su Change.org affinché sia creato un angolo alla sua memoria. 

Fernando Gioviale: «Pirandello si è intimamente ma non deliberatamente ispirato a Dante»

Venerdì 2 luglio alle ore 17, nell'auditorium Concetto Marchesi del Palazzo della Cultura di Catania, prosegue il ciclo di conferenze dal titolo Il sole e l’altre stelle - Dante e i dantismi nelle letterature europee, organizzato dal comitato catanese della Società Dante Alighieri, in collaborazione con il DISUM e il Comune di Catania. In programma la conferenza Quell'uno e due e tre che sempre vive. Dante, Pirandello, l'amore trinitario. Ne abbiamo parlato ai nostri microfoni con il prof. Fernando Gioviale, docente ordinario di discipline dello spettacolo.

Buon ascolto!

StandUP: rispondere alla violenza e le molestie in luoghi pubblici

Informare e discutere sulla violenza e le molestie nei luoghi pubblici, è questo l'obiettivo che si pone StandUP, un incontro di formazione promosso da L’Oreal Paris, l’ONG Hollaback! e in Italia in collaborazione con Corriere della Sera e l’associazione Alice Onlus.

Ai nostri microfoni la professoressa Papatheu, la quale ha fortemente voluto che l'iniziativa fosse abbracciata anche dall'Ateneo di Catania

Monastero dei Benedettini e Museo della Fabbrica: bellezza storia non passano di moda

La tutela e il potenziamento di molte aree della città di Catania sono la priorità di molti progetti e associazioni, e in particolar modo in questo settore ha deciso di investire nell'ambito del Po Fesr (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2014-2020. Sono stati coinvolti in questo progetto il Monastero dei Benedettini, l'adiacente chiesa di San Nicolò l'Arena e il Museo della Fabbrica.

A raccontarci il progetto è stata la prof.ssa Santagati, responsabile scientifica del progetto

Simona Inserra: «La conservazione dei beni archivistici è un settore su cui investire e fare esperienza»

Le carte d’archivio per lo studio delle biblioteche: un caso di studio è il primo appuntamento di un ciclo di seminari dal titolo  Conservazione dei beni archivistici e librari 2019, organizzato dalla professoressa Simona Inserra, nostra ospite

Stefano Rapisarda: «La filologia è una disciplina che si occupa di costruzione della memoria»

Domani alle ore 10 nell'aula A1 del monastero dei Benedettini si terrà il seminario "Filologia, identità, politica" curato dal docente Stefano Rapisarda. Il professore oggi ha fatto una chiacchierata con noi per parlare dell'evento e raccontarci la filologia del nostro tempo

Io e la filosofia: non solo pensiero ma anche azione

A pochi giorni dall'inizio del convegno dedicato alla filosofia, Giulia Uccello di Nuova Acropoli è stata ospite ai nostri microfoni per parlare del valore della filosofia nel mondo odierno.

Verga e "gli altri" - La biblioteca, i presupposti, la ricezione

Da mercoledì 27 a venerdì 29 settembre, al Coro di Notte del Monastero dei Benedettini e nella biblioteca della Fondazione Verga, si svolgerà il convegno internazionale Verga e "gli altri" - La biblioteca, i presupposti, la ricezione. Oltre i docenti del Disum e di altre università italiane, sono attesi studiosi e ricercatori provenienti da numerose università straniere.

Abbiamo sentito uno degli organizzatori, il prof. Felice Rappazzo

La Prof.ssa Maria Caterina Paino eletta Direttore del DISUM

Prima donna alla direzione del dipartimento di scienze umanistiche, la docente subentra nella carica al prof. Magnano San Lio, nominato dal nuovo Rettore, prof. Francesco Basile, suo Prorettore. Sentite cosa ha raccontato ai nostri microfoni