Tag erasmus


RIPRODUCI I CONTENUTI SELEZIONATI

SAFEMED+, un progetto che vuole ottimizzare la preparazione medica

Il 20, 21 e 22 aprile si è tenuto il primo meeting del progetto SAFEMED+ che mira a rafforzare la cooperazione regionale tra i paesi partner al fine di assicurare che le competenze dei medici siano applicabili, trasferibili e pienamente riconosciute a livello internazionale. Ne abbiamo parlato con Lucia Zappalà docente di Entomologia generale e applicata

I progetti di ESN Catania ripartono da Tandem linguistico

Gli studenti Erasmus sono pronti per rivivere appieno questa esperienza, questo sarà possibile anche grazie ai nuovi progetti promossi dalle associazioni universitarie come ESN Catania. Tandem linguistico è un laboratorio organizzato in collaborazione con La Finestra e Officine Culturali, insieme al Centro di Documentazione Europea e all'Università di Catania con l'obiettivo di fornire un servizio di accoglienza a tutti gli studenti Erasmus, che entreranno in stretta collaborazione con gli studenti UNICT. Ne abbiamo parlato con Giorgio Vasta, presidente ESN

Unict al centro del progetto Erasmus+ con la decima edizione di Staff Week

Da lunedì 31 gennaio a mercoledì 2 febbraio, l'Università di Catania ospita la decima edizione dell'Erasmus+ Staff Week sul tema Erasmus+ Mobility after Covid 19: new educational perspectives. L'iniziativa, promossa dall'UO Relazioni Internazionali della Direzione Generale, si colloca nell'ambito del programma Erasmus Plus. Oggi Daniela Irrera, Professoressa associata di Scienza Politica e coordinatrice Erasmus e delegata alla Ricerca e all'Internazionalizzazione, ci ha raccontato il programma

EU4EU, European Universities for the EU - Italy: tante opportunità per il tirocinio all'estero

Sono aperte le candidature per le borse di tirocinio all'estero, bandite nell'ambito del progetto "EU4EU European Universities for the EU - Italy", coordinato da EuGen - European Generation e finanziato dal programma Erasmus+ KA1 2021. Un'occasione da non lasciarsi scappare per migliorare le proprie conoscenze e diventare cittadini del mondo, come sottolineato dalla professoressa Irrera, intervenuta per spiegare il funzionamento del progetto

Gaetano Lalomia: «Erasmus and Beyond è l'evento che sancisce la nostra ripartenza»

Giovedì 14 ottobre alle 17, nell’aula magna del Monastero dei Benedettini, si svolge Unict: Erasmus and beyond, evento di incontro, racconto e condivisione dell’esperienza Erasmus+ attraverso contributi video e foto degli studenti che hanno partecipato al programma. Ne abbiamo parlato col Prof. Gaetano Lalomia in qualità di Delegato al Rettore per il Coordinamento istituzionale Erasmus.

Buon ascolto!

La voce di Erasmo - Giulia Gr. (Salamanca)

Ultima puntata de La voce di Erasmo, tante esperienze raccontante e tante emozioni provate. In questa puntata i due speaker per un giorno Giorgio Vasta (ESN) e Alberto Pesce (AEGEE) hanno intervistato Giulia. La sua esperienza, non sempre facile a causa della burocrazia, l'ha aiutata a conoscere se stessa, i suoi limiti e punti di forza. La voce di Erasmo finisce qui, ma l'avventura continua, buon viaggio a tutti, qualunque esso sia!

La voce di Erasmo - Giulio (Varsavia, Valencia), Sergyo (Catania)

Una volta fatta la prima esperienza all'estero, le altre vengono da sé. Lo abbiamo capito con Giulio che ha raccontato cosa vuol dire essere uno studente Erasmus pronto a tutto. La determinazione è sempre l'ingrediente che fa la differenza, come ci insegna anche Sergyo che fino al 28 luglio sarà felice di essere ancora per un po' uno studente spagnolo in Erasmus a Catania

La voce di Erasmo - Federico (Alicante), Joanna (Catania)

Quante consapevolezze lascia l'Erasmus? Federico risponde a questa domanda affermando che l'esperienza Erasmus in Spagna ,svolta nel 2017,  lo ha aiutato a spiccare il volo verso altre mete e in futuro chissà... Joanna, invece, dalla Polonia ha deciso di ritornare due volte a Catania, e quest'ultima per svolgere il suo tirocinio e scoprire quale sarà davvero la sua strada. Buona fortuna ragazzi!

La voce di Erasmo - Paolo (Cork), Guadi (Catania)

L'insegnamento più bello che i due protagonisti di questa puntata ci hanno lasciato consiste nel fare l'Erasmus nonostante tutto e tutti. Anche quando ti dicono che un Erasmus tirocinio di soli tre mesi non ha senso, tu buttati nell'esperienza, e ne uscirai come Paolo più sicuro e indipendente. Anche quando l'emergenza sanitaria sembra bloccare tutti i tuoi piani, cogli l'attimo e vivi un'esperienza unica come ha fatto Guadi

La voce di Erasmo - Cristina (Angers)

L'Erasmus è un viaggio nel mondo, ma anche alla ricerca di se stessi. Cristina ad Angers, in Francia, ha acquisito tante consapevolezze, tra queste ha preso coscienza delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Dopo l'esperienza svolta nel 2019, si sente cambiata, cresciuta e pronta a non fermarsi davanti a niente. Tante avventure l'aspettano ancora e lei le accetterà senza paura.. grazie al suo Erasmus

La voce di Erasmo Dario (Vilnius), prof.ssa Francesca Longo (UNICT)

L'ospite di questa nuova puntata è Dario, ragazzo determinato che con entusiasmo e nostalgia ci ha fatto rivivere i ricordi più belli del suo Erasmus in Lituania: un esempio di come si possa davvero sfidare i propri limiti. In seguito, la professoressa Longo ha descritto nel dettaglio gli obiettivi principali degli accordi di mobilità e scambio di UNICT: ampliare l’orizzonte geografico dei paesi disponibili e incentivare una maggiore internazionalizzazione

La voce di Erasmo: Andrea (Varsavia), prof. Luca Ruggiero (UNICT)

Allargare i propri orizzonti è l’obiettivo di tutte le avventure Erasmus sin ora raccontate. Il tuffo di Andrea nel mar Baltico è un po’ una metafora della sua esperienza in Polonia: gelido, ma elettrizzante. L’importanza di sviluppare una maggiore apertura alle diversità è segreto del vero arricchimento culturale, come testimoniano le parole del prof. Ruggiero e l’esperienza di Sergio a Beirut, in Libano

La voce di Erasmo - Selina (Cadice), Giorgio Vasta (ESN)

In questa puntata abbiamo ascoltato l’esperienza Erasmus appena conclusa di Selina, che un po’ come succede a tutti i ragazzi in Erasmus, ha dovuto affrontare e superare non pochi ostacoli. Con Giorgio Vasta, presidente ESN della sezione di Catania, ho inaugurato, inoltre, la nuova rubrica "10 minuti con l'esperto", per approfondire anche le attività e le iniziative che alcune associazioni propongono agli studenti Erasmus

La voce di Erasmo - Simona e Pamela, Badajoz (Spagna)

Adattamento: è questa la parola che meglio descrive l’esperienza delle due protagoniste di quest’episodio. Nonostante i momenti difficili, hanno sempre cercato la leggerezza e il lato positivo in tutto. Non è facile tornare alla normalità, soprattutto lontani da casa, ma il sole per chi lo cerca sorgerà sempre

La voce di Erasmo - Gabriella, Varsavia (Polonia)

L’Erasmus è un mezzo attraverso il quale riuscire realmente a conoscersi, ma anche a migliorarsi. Non si tratta di un cambiamento radicale, ma di una progressiva consapevolezza che alla fine dei conti ci farà sentire realmente diversi, o meglio, maturi. Gabriella, adesso si ritiene un’adulta, ha fatto esperienze uniche che non si sarebbe mai aspettata, pur conservando dentro di lei quella sensibilità, prerogativa dell’Erasmus

La voce di Erasmo - Mauro, Cadice (Spagna)

Anche lontano da casa e dalla propria quotidianità, c'è sempre un modo per risolvere i problemi. Un esempio emblematico è quello di Mauro, che tra i ricordi più belli delle sue esperienze internazionali ricorda gli appuntamenti dal barbiere e la bellezza di comunicare e venirsi incontro pur parlando lingue diverse. Nella sua semplicità questo esempio ci insegna che siamo davvero tutti cittadini del mondo

La voce di Erasmo - Gaia, Potsdam (Germania)

L’Erasmus è una vera e propria esperienza esistenziale che riguarda diversi aspetti della vita di uno studente: il lato accademico, sociale, ma anche quello individuale e caratteriale. Quante volte pensiamo di essere troppo timidi e introversi per girare il mondo da soli, per poi scoprire - come Gaia - che basta buttarsi per capire quanto coraggio c'e in noi. Allora lascia a casa le paure e comincia a vivere…

La voce di Erasmo - Piero, Suceava (Romania)

Uno degli obiettivi di questo podcast è raccontare l'esperienza Erasmus ai tempi del Coronavirus, in una versione strana e difficile, ma che non smette di regalare emozioni. A volte si parte senza avere alcuna aspettativa, poi tutto prende forma e un'esperienza nata per caso diventa la migliore della nostra vita, quella che ci permette di trovare la nostra strada. Ad maiora semper!

La voce di Erasmo - Agata, Cadice (Spagna)

Ascoltare tante esperienze e ritrovare cose diverse: l’Erasmus non ha forma, assume quella che noi desideriamo. Lo possiamo modellare a nostro piacimento e nonostante il destino sembri porre un limite alla fantasia, riusciamo a oltrepassarlo e continuiamo a sognare. Per Agata l’Erasmus è stato immensità, ma anche scoperta. Scopri cosa ha raccontato ai microfoni di Radio Zammù, potresti anche sentire altre voci, punti di vista

La voce di Erasmo - Giorgio, Parigi (Francia)

“Mollare mai” è il motto che sintetizza l’esperienza di Giorgio e quella di tanti studenti che stanno affrontando un momento difficile lontano da casa. Non c’è cosa più bella del riuscire ad abbattere le insicurezze iniziali e poter dire "ce l’ho fatta, sono fiero di me!”. L’Erasmus è vostro, è un sogno che diventa realtà, niente e nessuno potrà fermarvi se è davvero ciò che desiderate. E tu, sei pronto a sognare?

La voce di Erasmo - Marta, Zaragoza (Spagna)

L’Erasmus è un primo passo per costruire il futuro, un'esperienza in cui migliorare una lingua straniera rappresenta già una grande soddisfazione. La vera bellezza, però, si nasconde dietro ciò che non ti aspetti: coinquilini che diventano famiglia, lacrime di sconforto che si trasformano in gioia. Capisci che non importa che lingua tu stia parlando, perché il linguaggio delle emozioni è universale

La voce di Erasmo - Paolo, Essen (Germania)

Uscire dalla propria zona comfort per vedere e capire davvero il mondo ci permette di acquisire una prospettiva dinamica. Non bisogna avere un solo punto di vista, ma imparare ad apprezzare le sfumature di colore di ogni paese, città. L’Erasmus è anche imparare a cavarsela da soli e capire che siamo davvero tutti uguali e che non è un semplice modo di dire

La voce di Erasmo - Marika, Mugla (Turchia)

Siamo noi stessi gli artefici delle nostre scelte. Siamo noi a decidere se andare o restare. Mettiamo dei limiti e li definiamo “barriere linguistiche” o “mete non gradite” sulla base di stereotipi che infondo si rivelano falsi. Ma è sempre bello partire, integrarsi, ricredersi. Questa è la voce di Marika

La voce di Erasmo - puntata zero

Tutti descrivono l'Erasmus come l’avventura più bella della nostra vita, ma c’è molto di più di viaggi e divertimento. Per me è come una collana ingarbugliata:ci sono tanti nodi che meritano di essere sciolti, ma soprattutto che tu meriti di sciogliere. Questa è la mia voce, e la tua?

Antonio Morelli: «L'Erasmus è la migliore esperienza universitaria che possa capitare»

Vado in Erasmus è il volume di Antonio Morelli che presenterà martedì 3 Marzo , alle ore 18, nell'aula magna del Dipartimento di Matematica ed Informatica. Ai nostri microfoni l'autore racconta la sua esperienza in Erasmus e i motivi per cui gli studenti dovrebbero prendere parte al progetto

Mobilità internazionale: bando per il supporto delle associazioni studentesche al progetto Erasmus

Il bando mira alla selezione di cinque associazioni studentesche universitarie per svolgere attività di supporto agli studenti incoming e outgoing ed a quelli in mobilità per studio e tirocinio. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Cinzia Tutino, coordinatrice dell'ufficio per la mobilità internazionale

Imparare divertendosi: questa è l'esperienza che offre il progetto Erasmus

Sara Sgarlata, studentessa di Filosofia dell'Università di Catania, ci racconta la sua esperienza Erasmus presso la Adam Mickievicz University di Poznan. La giovane propone di mettere in luce i vantaggi dell'internazionalizzazione, non solo per accrescere il proprio bagaglio personale, ma anche per scoprire il potenziale della nostra cultura facendo di essa una risorsa

Programma Erasmus+, attribuzione borse di studio finanziate dall’Unione Europea

È stato pubblicato mercoledì 21 febbraio 2018 il bando riguardo l’attribuzione di mobilità di studio e l’assegnazione di borse finanziate dall’ Unione Europea. Il bando è’ rivolto agli studenti di tutti i livelli, e prevede periodi di mobilità che vanno da un minimo di 3 mesi a un massimo di 12 per ogni ciclo didattico per attività di studio o tirocinio. Abbiamo parlato delle novità di quest'anno con la professoressa Adriana Di Stefano.

Lavorare all'estero con Erasmus plus

Entro il 28 agosto si può compilare la domanda per svolgere un tirocinio in un paese straniero. «Per partecipare bisogna avere una media ponderata di 25 trentesimi – spiega Cinzia Tutino, coordinatrice dell'Uri - e una conoscenza linguistica adeguata»