Tag francia


RIPRODUCI I CONTENUTI SELEZIONATI

La comune di Parigi (1871)

Subito dopo la disfatta della Guerra franco-prussiana, i cittadini di Parigi, stanchi dell'inadeguatezza del governo centrale, decidono di autogestirsi, dando vita a un esperimento che prese il nome di Comune di Parigi. 

Ne abbiamo parlato con il professore Enrico Zanette

Giovanna d'Arco (1412-1431)

Una delle figure principali del Medioevo, diventata, grazie alle sue azioni, la principale protagonista della guerra dei Cent'anni. La sua vita, il processo e il mito: ne abbiamo parlato con la professoressa Marina Montesano, docente di Storia medievale all'Università di Messina

Appello per una tregua civile: Albert Camus e la guerra di liberazione algerina (1956)

Quella che i francesi ancora chiamano la "Guerra d'Algeria" e gli algerini chiamarono "La rivoluzione", rappresenta una delle ultime e storicamente più importanti guerre coloniali. Fu un conflitto tormentato e complesso, che con le sue vicende alterne provocò la caduta della Quarta Repubblica e portò la Francia sull'orlo della guerra civile. Ne abbiamo parlato con la professoressa Caterina Roggero.
Questa puntata è stata scritta e ideata da Michela Carmeci e Vittorio Mirabile, studenti del corso di laurea in “Storia, politica e relazioni internazionali”, nel quadro dell’insegnamento di “Storia dell’Africa” tenuto dalla professoressa Daniela Melfa.

Napoleone: dall'infanzia all'impero passando per la Rivoluzione francese (1769-1804)

Dalla nascita (1769) fino all'incoronazione come imperatore (1804). La storia di Napoleone è segnata da eventi significativi, da grandi ideali (Corsica indipendente e Rivoluzione francese) traditi e allo stesso tempo mai abbandonati, in una contraddizione che si lega a uno dei personaggi più ammirati di tutti i tempi.

Ne abbiamo parlato con il professore Vittorio Criscuolo

La voce di Erasmo - Cristina (Angers)

L'Erasmus è un viaggio nel mondo, ma anche alla ricerca di se stessi. Cristina ad Angers, in Francia, ha acquisito tante consapevolezze, tra queste ha preso coscienza delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Dopo l'esperienza svolta nel 2019, si sente cambiata, cresciuta e pronta a non fermarsi davanti a niente. Tante avventure l'aspettano ancora e lei le accetterà senza paura.. grazie al suo Erasmus

La crisi di Suez (1956)

La nazionalizzazione del canale di Suez nel 1956 fu uno dei primi passi verso il processo di decolonizzazione dei paesi africani e la conseguente fine degli imperi europei, quello francese e inglese su tutti. Uno smacco che Nasser, leader egiziano, fece proprio a Francia e Regno Unito, che insieme a Israele, acerrimo nemico dell'Egitto, decisero di rispondere con un'operazione militare.

Ospite della puntata la prof.ssa dell'Università di Catania Daniela Melfa

Napoleone: dall'Elba a Sant'Elena passando per Waterloo (1814-1821)

In quest'ultima puntata del 2020, abbiamo deciso di chiudere in bellezza con uno dei momenti decisivi della storia europea: la battaglia di Waterloo e la fine del periodo napoleonico. Lo abbiamo fatto in compagnia del professore Sergio Valzania, autore di numerosi libri sull'argomento

La voce di Erasmo - Giorgio, Parigi (Francia)

“Mollare mai” è il motto che sintetizza l’esperienza di Giorgio e quella di tanti studenti che stanno affrontando un momento difficile lontano da casa. Non c’è cosa più bella del riuscire ad abbattere le insicurezze iniziali e poter dire "ce l’ho fatta, sono fiero di me!”. L’Erasmus è vostro, è un sogno che diventa realtà, niente e nessuno potrà fermarvi se è davvero ciò che desiderate. E tu, sei pronto a sognare?

Daniela Irrera: «Non tutti gli attori importanti erano presenti. In questa fase intermedia manca inclusività»

In compagnia della professoressa Daniela Irrera e della dottoressa Iole Fontana abbiamo cercato di tracciare la situazione del quadro libico. Attori coinvolti, prospettive, strategie e interessi in gioco. A fare da contorno al tema principale brevi sortite in USA, Siria, Israele, Palestina, Yemen e Afghanistan