Tag memoria


RIPRODUCI I CONTENUTI SELEZIONATI

«Mantenere vivo l'impegno di ogni singolo cittadino», Le candele della memoria e il ricordo delle vittime di mafia

Giovedì 21 marzo dalle ore 20:00 sulle scalinate del tribunale di Catania si svolgerà la rituale fiaccolata in ricordo delle vittime innocenti di mafia, l'occasione per fare memoria comune di quella che è la nostra storia di impegno civile; ne abbiamo parlato assieme a Francesca Miano e Costantino Ragonese, membri dell'associazione Nike, parte del collettivo di promozione dell'evento

Antonio Fisichella: «Ci occupiamo di memoria con riflessione critica del passato»

Mai come in queste settimane è importante soffermarsi sul tema della memoria. Ed è infatti il concetto alla base del quinto appuntamento del ciclo Dall'analisi del fenomeno mafioso alla cittadinanza attiva, dal titolo L'antimafia e il valore della memoria. Ne abbiamo parlato ad Aula101 con Antonio Fisichella, tutor del seminario.

Alberto Cavaglion: «La letteratura è lo strumento per rivitalizzare la storia e la memoria»

Il 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Catania in collaborazione Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche dell'Università Kore di Enna organizzano l'incontro  La memoria e l’oblio - La Shoah: i regimi giuridici, i silenzi, le narrazioni, le visioni. Tra gli ospiti ci sarà Alberto Cavaglion, Docente di Storia dell’ebraismo presso l’Università degli studi di Firenze, e soprattutto testimone di memoria storica