Tag officine culturali


RIPRODUCI I CONTENUTI SELEZIONATI

Officine Culturali tra i sei centri artistici raccontati in Bagliore

BAGLIORE residenze artistiche per una nuova biografia culturale dell’Italia, è un progetto culturale culminato nella pubblicazione dell'omonimo volume realizzato in collaborazione con Il Saggiatore grazie al bando “Per chi Crea” di Mibact e SIAE. Sei autori si sono occupati di raccontare rispettivamente un centro culturale italiano, per Officine Culturali ci ha pensato Marco De Vidi. Ne abbiamo parlato con Giovanni Sinatra Responsabile Comunicazione e membro del Consiglio Direttivo di Officine Culturali

Costruiamo mondi: un'opportunità per i bambini di esprimersi e creare i loro mondi immaginari

È arrivata la seconda edizione del ciclo di appuntamenti “Il Piccolo club di lettura” che ha come tema principale “Costruiamo mondi”, dando così la possibilità ai bambini di dare libero sfogo alla loro fantasia e curiosità. Protagonista del quinto incontro sarà “Il Piccolo Principe”, di Antoine de Saint-Exupery, che si presta perfettamente per esprimere il tema di questo ciclo.
Ai nostri microfoni Giovanni Sinatra, responsabile delle comunicazioni di officine culturali

Francesco Mannino: «Quando lo Stato non riesce, i cittadini si fanno avanti in forma organizzata

"L'Italia che non ci sta" è il titolo dell'ultimo libro di Francesco Erbani, scrittore e giornalista del La Repubblica. Il libro descrive un paese spesso martoriato, ma in cui sono presenti anche atteggiamenti di resistenza come quello di chi si occupa di beni culturali e che decide di strapparli all'incuria e l'abbandono per tutelare la memoria. Erbani dedica un capitolo ad "Officine culturali", colpito dalle attività svolte nel recupero e rifunzionalizzazione del Monastero dei Benedettini. A parlarne ai nostri microfoni il presidente di Officine Culturali, Francesco Mannino

Giovanni Sinatra: «Piccoli lettori alla scoperta di nuovi mondi»

La seconda edizione del ciclo di appuntamenti Il Piccolo club di lettura ha come tema principale “Costruiamo mondi”, con lo scopo di avvicinare i piccoli lettori, dai 6 agli 11 anni, al mondo della natura, presentando libri legati a questa tematica. Nel prossimo incontro verrà presentato il libro "Zoe Zannelunghe" scritto da Sarah Rossi. Il club è curato da Officine Culturali, ne abbiamo parlato insieme con Giovanni Sinatra, responsabile delle comunicazioni 

Claudia Cantale: «Non può esistere Monastero dei Benedettini senza Chiesa di San Benedetto»

Venerdì 19 ottobre, in occasione del “IV Meeting of European World Heritage Associations di Noto, saranno disponibili biglietti ridotti per le visite guidate a cura di Officine Culturali, al Monastero dei Benedettini e alla Chiesa di San Benedetto, luoghi del patrimonio mondiale dell’Unesco. Le guide descriveranno gli ambienti e si soffermeranno su miti, leggende e sulla storia controversa di un monumento che attraversa oltre 2000 anni

L'arte della tessitura - Officine Culturali porta i più piccoli nell'antica Roma

Con Giovanni Sinatra (responsabile Ufficio Comunicazione di Officine Culturali) abbiamo scoperto come - grazie anche al supporto di materiale multimediale - i piccoli avventori potranno viaggiare nel tempo e apprendere alcune tra le antiche tecniche di tessitura

Officine Culturali presenta: La pietra che parlava

Continuano le attività domenicali di Officine Culturali con il laboratorio La pietra che parlava. Giovanni Sinatra ci spiega il percorso che porterà i bambini a scoprire i tesori e la storia di Catania, nascosti dalla lava dell'Etna nel corso dei secoli

Speciale Porte Aperte #22

Fonte a ponente, luna crescente è lo spettacolo itinerante che andrà in scena sabato 23 e domenica 24 luglio tra i chiostri del Monastero dei Benedettini, quello di Levante e quello di Ponente. Ascolta l'intervista a Pamela Toscano, autrice e interprete dello spettacolo

Arte: Che Pizza! Giovanni Sinatra racconta il nuovo laboratorio di Officine Culturali

Martedì 5 luglio alle ore 17.00 un nuovo laboratorio ludico-didattico a cura di Officine Culturali dedicato ai più piccoli che andranno alla scoperta della collezione archeologica del Museo universitario. Il responsabile della comunicazione di Officine Culturali, il Dott. Giovanni Sinatra.

Azeglio Bemporad, le passioni e le contraddizioni di uno scienziato catanese

Officine Culturali, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche, ripercorre le tappe della vita di Azeglio Bemporad, illustre matematico e astronomo, docente dell’Università di Catania. Claudia Cantale invita studenti e non alla rappresentazione teatrale di sabato 14 e domenica 15 novembre

Un Orto di carta, primo appuntamento autunnale di Officine Culturali

Domenica 25 ottobre, alle 10, si inaugurano le attività autunnali che Officine Culturali propone all'Orto botanico. Claudia Cantale ci parla di Un Orto di carta, laboratorio di origami per bambini

Perdersi per orientarsi, wayfinding al Monastero

Un workshop di tre giorni e diciassette studenti per ripensare la segnaletica del Monastero dei Benedettini. L'iniziativa “Perdersi per orientarsi” è stata curata dall'associazione che si occupa della promozione del complesso monastico, Officine culturali

I like Catania, racconta la città con una foto

La città, i quartieri, le persone, il cibo e le tradizioni: raccontale con una foto! Partecipa a I like Catania, il concorso dedicato a chi ama la fotografia e vuole raccontare la città. Le foto più belle saranno esposte in una mostra dedicata al concorso