Tag radio universitarie


RIPRODUCI I CONTENUTI SELEZIONATI

Alice Plata: «Il Fondo Megalizzi per dare stabilità alla realtà delle radio universitarie»

Un fondo per sostenere lo sviluppo e la diffusione delle radio universitarie italiane. Un progetto di legge - a firma dell'onorevole Alessia Rotta - che vuole sostenere la continuità di un progetto che da Nord a Sud crea valore sociale e culturale. Ai nostri microfoni Alice Plata (segretario RadUni)

Festival delle Radio Universitarie: a Napoli la premiazione per il miglior format 2015

Il Festival delle Radio Universitarie 2016, giunto alla sua decima edizione, sarà a Napoli il 3/4/5 giugno. Nel corso dell'evento verrà premiato il miglior programma radiofonico del 2015: Zammù è in concorso con Terremoto. Il giorno prima

Francesco Cesati: «La comunicazione sociale segue le regole del messaggio pubblicitario»

Francesco Cesati, della Fondazione Pubblicità Progresso, è stato uno degli ospiti del Fru14. All’interno della conferenza Comunicazione sociale. La cooperazione come risorsa, la radio come mezzo, ha spiegato cosa vuol dire «fare comunicazione sociale»

Pippo Lorusso: «Fate radio divertendovi e sperimentando»

Attore, conduttore radiofonico e presentatore, ogni mattina conduce su M2O il il divertente morning-show A qualcuno piace presto. Pippo Lorusso è stato uno dei docenti dei workshop operativi professionali del FRU di Novara, spiegando – tra il serio (poco) e il faceto (molto) - la sua idea di intrattenimento

Riccardo Poli: «Serve motivazione, entusiasmo e tecnica per arrivare alle radio nazionali»

Oggi è tra gli autori del programma La Zanzara di Radio 24, ma in passato Riccardo Poli è stato una delle anime di Fuori aula network, la radio dell’università di Verona

Taddia: «Le web radio sono un’ottima palestra, ma conta l’approccio mentale»

Per Federico Taddia, conduttore e autore radiofonico e televisivo le radio universitarie italiane presentano un’ottima potenzialità però al momento ancora «inesplosa, perché tendono a copiare le radio ufficiali, per pigrizia o incapacità di uscire dall’ambito accademico