Tag teatro stabile


RIPRODUCI I CONTENUTI SELEZIONATI

Luca De Fusco:«Il teatro si fa insieme»

Il neo direttore del Teatro Stabile di Catania, Luca De Fusco, è intervenuto ai nostri microfoni per presentare il suo nuovo progetto artistico, raccontando del filo rosso che legherà il Teatro Verga ai cittadini catanesi e non solo.

Un ritorno alla tradizione, con innovazione, una nuova prospettiva che darà anche ai giovani a rischio l’opportunità di sperimentare l’universo teatrale, tramite il progetto L'isola dei miracoli segreti

Dario Aita: «Pirandello ci mostra come gli emarginati siano presenti nella nostra società»

Dalla scorsa settimana è partita ufficialmente la stagione estiva del Teatro Stabile di Catania. In questi giorni è infatti in scena La Nuova Colonia del regista Simone Luglio, un'opera tratta dall'omonimo romanzo di Luigi Pirandello del 1926. Lo spettacolo, che si mescola fra commedia e tragedia, racconta una storia i cui protagonisti sono degli emarginati in cerca di rivalsa, un tema "sociale" che oggi risulta fortemente attuale. Ne abbiamo parlato ai nostri microfoni con l'attore Dario Aita.

Buon ascolto!

"La mia esistenza d'acquario" di Lydia Giordano è un viaggio nell'universo femminile

Le donne hanno una personalità e un io interiore dalle infinite sfaccettature. Parte da questo concetto la rappresentazione teatrale in streaming di Lydia Giordano, in diretta fino al 3 ottobre sulla piattaforma Zoom. Diciassette donne protagoniste, ognuna che rappresenta una parte di un solo personaggio. La rappresentazione chiude la stagione estiva del Teatro Stabile.

Romeo e Giuletta, oltre la storia d'amore: rilettura contemporanea del rapporto padri-figli

Ispirato liberamente al dramma Shakespeariano per eccellenza, Francesca Macrì e Andrea Trapani portano in scena un'opera che si pone il compito di raccontare il rapporto padri-figli attraverso l'ultimo rito sacro del nostro tempo: il calcio. Non il calcio milionario che siamo soliti vedere in televisione, ma quello delle strade e degli angoli dei quartieri.

Entrambi sono intervenuti ai nostri microfoni.
Ascolta l'intervista

Ascanio Celestini: «Penso a un popolo che cerca di essere solamente 'popolo'. Vivere, sopravvivere, relazionarsi»

Una senzatetto italiana, una prostituta straniera, uno zingaro e un padre che insegna alla figlia a rubare. Questo il mondo raccontato da Pueblo, dove "periferia" e "centro" scorrono su piani diversi

"Ippolito": dalla Grecia di Euripide all'America degli anni '50

L'opera del tragediografo greco cambia contesto storico nel riadattamento del regista Nicola Alberto Orofino. Ippolito, conosciuta come la tragedia delle passioni estreme, pur cambiando ambientazione mantiene intatti i suoi temi: conflitto tra immobilità  e movimento, tra bigottismo religioso e libertarismo, tra corpo e lavorio interiore. Ne abbiamo parlato con il regista, intervenuto nel corso di Post-it

Lina Scalisi: «Siamo in una fase di grande rilancio; la città si è stretta attorno allo Stabile»

Con la prof. Lina Scalisi (vicepresidente del Teatro Stabile di Catania), siamo entrati nel cuore del cartellone della sessantesima stagione. 

Da Pirandello, Goldoni e Dostoevskij, ai "moderni" Andò, Dante e Felloni.

Tra inclusione sociale e un progetto pensato per le scuole, lo Stabile di Catania riparte e prova a farlo nel migliore dei modi

Giuliana De Sio protagonista di "Notturno di donna con Ospiti"

Lo spettacolo sarà in scena al Teatro Stabile fino al 25 gennaio. Un testo dirompente ed emozionante, magistralmente interpretato da Giuliana De Sio che si è raccontata ai nostri microfoni

Da Enrico IV a Trainspotting. La nuova stagione dello Stabile

Il Teatro Stabile di Catania ha presentato la nuova stagione teatrale ricca di novità. Un cartellone che prevede ventisette spettacoli: alcuni classici e altri contemporanei. «Abbiamo chiamato il cartellone Classicontemporaneo – spiega il direttore Giuseppe Dipasquale - perché dal classico si passa al contemporaneo e attraverso il contemporaneo si può leggere il classico»

Stanza 707, i quasi delinquenti di Francesco Merlo

Stanza 707 è il primo romanzo del giornalista siciliano. Un noir allegro in cui i ladri lo sono solo a metà, come il nostro mondo in cui siamo quasi tutto ma non siamo niente. Quasi ladri in un paese dominato dalla quasità

Librino sul palco del Teatro Musco

Un "lavoro collettivo che nasce dall'esigenza di mettere al centro la marginalità". Questo è il senso di Librino, testo teatrale scritto dal giornalista Luciano Bruno che andrà in scena domani, alle 20.45, nello storico teatro Angelo Musco.