Tag unict


RIPRODUCI I CONTENUTI SELEZIONATI

Diritti al cinema: il nuovo cinema a Roccaromana

L’Ass. GiurisprudenzAttiva, in collaborazione con l’Ateneo di Catania ed il Dipartimento di Giurisprudenza, avvia il primo Cineforum interno ai locali della facoltà stessa. Con “D(i)ritti al Cinema”, nome dell’iniziativa, si gioca sulla fonetica: il Cinema che ritorna, e ritorna trattando temi di essenziale attualità con un focus sui diritti. Si riparte proprio da un’aula della Facoltà di Giurisprudenza, che offre ai suoi studenti più di un semplice luogo di incontro con la cultura. Come noto, il Polo Didattico “G. Virlinzi” ha aperto agli studenti di tutto l’ateneo fino alle ore 23.00, incontrando così le esigenze più disparate. Così da martedì 7 marzo, con carattere periodico bimensile, dalle ore 20.00 il Polo didattico si trasformerà nel “Nuovo Cinema Roccaromana”. Dopo le riproduzioni è previsto un momento di incontro e commento con i Docenti del Dipartimento che affronteranno un confronto generazionale e giuridico con gli Studenti. Ne abbiamo parlato con Guido Leonardi responsabile del progetto.

Scuola di specializzazione in beni archeologici, Malfitana: «Il futuro è l’archeologia professionale»

È ancora attivo il bando per l’iscrizione alla scuola di specializzazione in beni archeologici che rientra nell’offerta di Unict; abbiamo sfruttato l’occasione per fare quattro chiacchiere sul ruolo della scuola e sulle opportunità da cogliere con il presidente prof. Daniele Malfitana. Iscrizioni entro il 25/10/2022

In the name of Live - Speciale ReTour

La settima puntata l'abbiamo dedicata a ReTour, fratture musicali composte, rassegna pop-rock dal vivo organizzata da Zo Centro culture contemporanee. Il “secondo tempo” di ReTour si sposta da Zo al Monastero dei Benedettini di Catania l'8 e il 9 luglio, nell'ambito degli eventi di Porte Aperte. Ai nostri microfoni quattro degli otto artisti che si esibiranno:
Anna Castiglia, Alessio Bondì, A.Romano e Cecilia

Eleonora Bordonaro: «Gli occhi al cielo e i piedi che ballano»

Venerdì 29 alle ore 21 andrà in scena "Di passioni e Orixas", un'esibizione live con Eleonora Bordonaro Trio e Manola Micalizzi, organizzata in collaborazione tra l'Università di Catania e Associazione musicale etnea. Un'esperienza che sarà travolgente, poiché frutto del connubio spirituale tra cultura siciliana e brasiliana. Ne abbiamo parlato con la cantante protagonista dell'evento, Eleonora Bordonaro

75° anno del CUS, Luigi Mazzone: «L'importanza di questa società universitaria»

Stamani si è tenuta la conferenza stampa per il 75esimo anno di vita del CUS Catania. Ai nostri microfoni, Luigi Mazzone, il presidente del Centro Universitario Sportivo catanese, ci ha preannunciato ed elencato tutte le attività e gli eventi in vista fino al prossimo giugno 2022

Il dibattito televisivo tra Kennedy e Nixon (1960)

Un evento spartiacque nel campo della comunicazione. Verso la fine del 1960, in piena campagna elettorale, Kennedy e Nixon si sfidano in un dibattito televisivo storico e, secondo alcuni, decisivo per la risicata vittoria finale di Kennedy.

Ne abbiamo parlato con il professore Luca Mencacci

Luca De Fusco:«Il teatro si fa insieme»

Il neo direttore del Teatro Stabile di Catania, Luca De Fusco, è intervenuto ai nostri microfoni per presentare il suo nuovo progetto artistico, raccontando del filo rosso che legherà il Teatro Verga ai cittadini catanesi e non solo.

Un ritorno alla tradizione, con innovazione, una nuova prospettiva che darà anche ai giovani a rischio l’opportunità di sperimentare l’universo teatrale, tramite il progetto L'isola dei miracoli segreti

La comune di Parigi (1871)

Subito dopo la disfatta della Guerra franco-prussiana, i cittadini di Parigi, stanchi dell'inadeguatezza del governo centrale, decidono di autogestirsi, dando vita a un esperimento che prese il nome di Comune di Parigi. 

Ne abbiamo parlato con il professore Enrico Zanette

Evelyn Famà:«La frode è una storia ancora oggi degna di essere raccontata»

Quarto appuntamento con il progetto multimediale “Narratori e compositori di Sicilia”. Oggi su Radio Zammù e Zammù Tv verrà trasmesso l'adattamento teatrale de "La frode", testo di Leonardo Sciascia curato dal regista Ezio Donato. Protagonisti David Coco ed Evelyn Famà, intervenuta ai nostri microfoni nel corso della puntata di Aula 101

La tropicalizzazione del Mediterraneo e la sempre maggiore presenza di specie non autoctone

Insieme ai ricercatori dell'Università di Camerino, l'ittiologo e ricercatore dell'Università di Catania Francesco Tiralongo ha condotto uno studio sulla tropicalizzazione del mar Mediterraneo e la presenza di specie ittiche, in particolare il Carango Ronco, spesso confuso da pescatori e consumatori con i Sauri

La gazzetta del Dusmet: uno spazio per gli studenti e il loro desiderio di esprimersi

Nata sul finire del 2021, La gazzetta del Dusmet ha visto sin da subito una forte partecipazione degli studenti. Distribuito gratuitamente, affronta numerose tematiche, tra il serio e il goliardico, che vengono sviluppate dagli stessi studenti. 

Ne abbiamo parlato con Federico Rosa e Manuel De Maria, direttori della gazzetta

Massimino: «Studi sul comportamento sismico necessari per la salvaguardia del patrimonio culturale»

Nato con lo scopo di proteggere il patrimonio culturale, il progetto eWas ha visto la collaborazione tra l'Università di Catania, la Kore di Enna, l'istituto nazionali di vulcanologia e geofisica e di alcune aziende del territorio. Ne abbiamo parlato con la professoressa Massimino, docente di Geotecnica

Rageen Vol 1: il lavoro transmediale degli Okiees che parla di perdenti e diversi

In collaborazione con Pippo Delbono, nasce Rageen Vol.1, un progetto degli Okiees uscito il 10 dicembre 2021, dentro il quale convergono linguaggi differenti. Primo capitolo di una trilogia, Rageen, infatti, unisce musica, cinema, letteratura e pittura con lo scopo di raccontare la storia di un'amicizia conflittuale tra i due protagonisti: Roger Benjamin e il suo compagno Benjamin Rye.

Ne abbiamo parlato con Andrea Rabbito e Simone Liotta del collettivo Okiees

Gli ebrei a Catania (XV secolo)

Le radici ebraiche in Italia risalgono all'epoca romana. Nel Medioevo, una delle più fiorenti e attive comunità ebraiche in Italia si trova a Catania, quando, con l'editto di Granada del 1492, molti sono costretti a lasciare la città.

Muddika, il progetto scelto per la finale del Samsung Innovation Camp

Progettato dal team D-Tarsia, composta da sei studentesse dell'Università di Catania, Muddika è stato selezionato per la finale della quinta edizione del Samsung Innovation Camp, dal titolo: svelare i tesori nascosti. Dopo le selezioni nell'ambito dell'Ateneo catanese, il progetto avrà la possibilità di giocarsi le sue chance di vittoria nella finale di Milano.

Ai nostri microfoni Angela Schillirò e Claretta Ferlito, due studentesse in rappresentanza del team

Auschwitz: la soluzione finale (1945)

Il 27 gennaio 1945 i sovietici liberano il campo di concentramento Auschwitz, trovandosi davanti uno spettacolo che difficilmente può essere dimenticato. Il progetto della Soluzione finale, compiutosi durante gli anni iniziali della guerra, segue una politica antisemita molto diffusa nella Germania nazista degli anni '30. 

Ne abbiamo parlato con il professore Bruno Maida

Sapienza: «eWas è un progetto nato per rendere più sicuri i beni culturali»

UniCt partecipa attivamente e con una collaborazione trasversale tra più dipartimenti e aree di studio al progetto eWas, il quale nasce con l'esigenza di tutelare al meglio i beni culturali e allo stesso tempo garantire una fruizione accessibile ai turisti.

Ne abbiamo parlato con il professore Sapienza, referente scientifico del progetto per l'Università di Catania

La Primavera di Praga (1968)

Dopo anni di tranquillità, anche in Cecoslovacchia arriva il vento del cambiamento che in precedenza aveva raggiunto gli altri paesi dell'est Europa sotto il controllo sovietico. Proprio per sottolineare il fervente clima politico e culturale, il periodo che va dal gennaio all'agosto del 1968 viene rinominato "Primavera di Praga". 

Ne abbiamo parlato con il professore Federigo Argentieri

Simona Consoli: «Gli obbiettivi del mio mandato sono pianificazione e tutela del territorio»

Simona Consoli, docente ordinario di Idraulica Agraria e Sistemazioni Idraulico Forestali al Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania, è stata eletta direttrice del CUTGANA (Centro Universitario per la Tutela e Gestione degli Ambienti Naturali e degli Agro-ecosistemi). Il suo mandato durerà quattro anni, tanti gli obiettivi e i progetti dedicanti agli studenti universitari.

Buon ascolto!

La Convenzione dell'Onu sui diritti del mare: comprendere i rapporti sulle acque internazionali

A quarant'anni dalla nascita, la Convenzione dell'Onu sui diritti del mare ha sicuramente raggiunti risultati importanti. Questo e altri i temi affrontati dal seminario " Il diritto del mare a quarant'anni dalla Convenzione delle Nazioni Unite", che si concentrerà  particolarmente sul Mediterraneo, un mare chiuso e spesso protagonista di diatribe tra i vari stati. 

Ne abbiamo parlato con il professore Rosario Sapienza, docente di diritto internazionale del mare

Fabrizio Murgana:«Questo premio è il coronamento del percorso di laurea»

Fabrizio Murgana ha vinto il premio Giordano riservato ai laureati magistrali in Physics che hanno svolto una tesi di laurea su argomenti di Fisica teorica o Fisica nucleare, grazie alla sua tesi dal titolo: Hydrodynamic approach to Functional Renormalization Group. Intervenuti ai nostri microfoni, ci ha raccontato della tesi, del premio e delle prospettive per il futuro

Corsi di lingua gratuiti per gli studenti dell'Università di Catania

Dopo l'esperienza dell'anno scorso, il CLA, Centro Linguistico dell'Università di Catania, organizza un corso di lingue gratuito per studenti e docenti.

Ai nostri microfoni, il presidente del CLA Marco Mazzone

Giovanna d'Arco (1412-1431)

Una delle figure principali del Medioevo, diventata, grazie alle sue azioni, la principale protagonista della guerra dei Cent'anni. La sua vita, il processo e il mito: ne abbiamo parlato con la professoressa Marina Montesano, docente di Storia medievale all'Università di Messina

Preludi all'Opera: percepire il teatro come esperienza formativa

Tornare a vivere il teatro dal vivo è l'obiettivo che si propone di raggiungere il ciclo d'appuntamenti "Preludi all'opera". L'idea è quella di offrire agli studenti l'occasione di conoscere da un lato i grandi classici della classici della musica, dall'altro le riproposizioni di quest'ultime nei lavori dei registi contemporanei. Assieme a noi ad Aula 101, la professoressa Maria Rosa De Luca, coordinatrice degli incontri

Lucia Zappalà: «Grande interesse per le competenze e i modelli formativi siciliani»

Di ritorno dall'Expo di Dubai 2020, in rappresentanza del nostro Ateneo, la professoressa Lucia Zappalà ci ha raccontato l'esperienza e la percezione internazionale nei confronti delle università siciliane

UniCt: al via alle iscrizioni al primo Master in Epidemiologia e Statistica di Sanità Pubblica

Attivato il primo Master di II livello in “Epidemiologia e Statistica di Sanità Pubblica” dell'Università Di Catania.

É rivolto a 30 laureati in Medicina e Chirurgia, in Biologia e in Scienze Statistiche.

Maurizio Caserta: «La commissione etica nasce per supportare le decisioni sulle sanzioni»

Voluta fortemente dal Rettore Francesco Priolo, si è insediata nei giorni precedenti la commissione etica dell'Ateneo di Catania. Tra le funzioni dell'organo presieduto dal professore Maurizio Caserta, quella di segnalare relative e presunte violazioni del Codice etico e di comportamento da parte del personale docente, dirigente e tecnico-amministrativo e degli studenti

Heritage Alive: Workshop nato dalla sinergia di Scienze Umanistiche, Matematica e Informatica

Un workshop derivato dal programma Common Cultural Heritage: Preservation and dialogue between Turkey and the EU–II. L'obiettivo è quello di sperimentare e conoscere tecnologie che è possibile applicare tanto agli scavi archeologici quanto ai videogiochi o applicazioni interattive sempre nell’ambito dei beni culturali. Un progetto internazionale che guarda al locale, grazie alla partecipazione di attività culturali territoriali che si occupano di valorizzazione

EU4EU, European Universities for the EU - Italy: tante opportunità per il tirocinio all'estero

Sono aperte le candidature per le borse di tirocinio all'estero, bandite nell'ambito del progetto "EU4EU European Universities for the EU - Italy", coordinato da EuGen - European Generation e finanziato dal programma Erasmus+ KA1 2021. Un'occasione da non lasciarsi scappare per migliorare le proprie conoscenze e diventare cittadini del mondo, come sottolineato dalla professoressa Irrera, intervenuta per spiegare il funzionamento del progetto

La congiura di Catilina (63 a.C)

Verso la metà del I secolo a.C, la Repubblica romana vive una fase di profonda crisi dovuta principalmente alle frazioni tra i vari schieramenti politici. Negli anni più incerti di della Repubblica, la congiura di Catilina rimane uno degli episodi più significativi, intriganti e affascinanti dell'epoca.

Ne abbiamo parlato con la professoressa di Storia romana dell'Università di Catania, Margherita Cassia

Giardina: «La distruzione degli studi umanistici merita attenzione»

Una maggiore consapevolezza sulla Cancel culture, complice anche alcuni fatti accaduti di recente nelle università degli Stati Uniti, appare necessaria. Con questo scopo, lunedì 6 dicembre si terrà un incontro dal titolo: Cancel Culture? Per un manifesto sul valore dei classici promosso dalla professoressa Giardina, intervenuta ai nostri microfoni

L'Italia del boom economico (1945-1963)

Dalle ceneri di una guerra tragica, ai fasti di un'epoca di consumo e benessere: l'Italia del boom economico passa dalle macerie di un paese distrutto a un'epoca di successi in tutti i campi. Sono anche gli anni che segnano il definitivo passaggio dell'Italia alla modernità

Ne abbiamo parlato con lo scrittore Alfio Caruso

Giornate Unict contro la violenza sulle donne

Il Coordinamento Unict per le Pari Opportunità e il Comitato Unico di garanzia celebrano la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne (25 novembre) con due appuntamenti seminariali e una mostra. Le nostre interviste:
Adriana Di Stefano (Coordinamento Unict per le Pari Opportunità)
Germana Barone (Comitato Unico di garanzia)

Paolina Mulè: «Il teatro come forma più alta di comunicazione»

Lo scorso 12 novembre si è svolto il convegno dal titolo "Dal teatro alla società: pedagogia, disabilità, marginalità e territori". Numerosi gli ospiti presenti che sono intervenuti su più fronti per approfondire le numerose tematiche dell'incontro. Ai nostri microfoni l'organizzatrice dell'incontro, la professoressa Mulè, in compagnia del professore Colloca, presidente del corso di laurea magistrale in Politiche e servizi sociali 

CUT: un'esperienza teatrale per gli studenti universitari

Dal 23 settembre ha avuto inizio il progetto teatrale del nostro Ateneo denominato Centro Universitario Teatrale (CUT). L'obiettivo è quello di coinvolgere in prima persona gli studenti interessati a iniziare un percorso teatrale affiancati da figure di rilievo, tra cui lo spettacolo Lunaria di Etta Scollo. Ne abbiamo parlato con la Professoressa Maria Rosa De Luca, membro del comitato di gestione del CUT

Gabriella D'Aprile: «L'interculturalismo è il rapporto tra culture e tra soggetti»

Giovedì 11 novembre alle 15, nell'aula 4 del Plesso di via Ofelia (Dipartimento di Scienze della Formazione), si svolge la tavola rotonda sul tema Per una leadership educativa interculturale, promosso dal Master in Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali. Ai nostri microfoni la professoressa coordinatrice del Master e dell'evento Gabriella D'Aprile.

Kymia Cosmetics conquista Start Cup Catania 2021

Siamo abituati a pensare al pistacchio come frutto da cucina tipico della nostra terra ma Anna Cacopardo e Arianna Campione hanno stravolto questo ideale brevettando un nuovo principio attivo cosmetico: Pistactive-f, estratto dal mallo del pistacchio. I prodotti formulati con questo principio comporranno la linea di Kymia Cosmetics, il progetto grazie al quale le due giovani imprenditrici hanno conquistato Start Cup Catania.

Riascolta l'intervista realizzata in studio con Arianna e Anna

Summer School 2021, Carlo Colloca: «Andare oltre la dicotomia periferia-centro»

Dal 9 al 16 settembre 2021 si è svolta a Catania la X edizione della Summer School di Alta Formazione di Sociologia del Territorio concentrata sulle periferie del centro della città di Catania. Per una settimana, ventotto studenti, coadiuvati da docenti e tutor, hanno condotto una ricerca approfondita sul rapporto tra territorio e individuo, concentrandosi sulle forme di disagio che possono nascere dai vari contesti urbani.

Ai nostri microfoni il professore Carlo Colloca e la dott.ssa Valeria Chiozza

Crisi umanitaria in Yemen: un incontro per discutere sull'intervento dell'UNHCR

La guerra in Yemen dura dal 2015 con effetti disastrosi per la popolazione, causando inoltre un intenso flusso migratorio. Da anni, ONG e UNHCR si occupano di monitorare la situazione, nonostante le difficoltà  dovute alle dinamiche geopolitiche generate dal conflitto. Il tema verrà  analizzato attraverso un incontro organizzato dal corso di laurea triennale in Storia, politica e relazioni internazionali, nel quale interverrà  Marco Rotunno, introdotto dalla prof.ssa Daniela Irrera, intervenuta ai nostri microfoni

Gaetano Lalomia: «Erasmus and Beyond è l'evento che sancisce la nostra ripartenza»

Giovedì 14 ottobre alle 17, nell’aula magna del Monastero dei Benedettini, si svolge Unict: Erasmus and beyond, evento di incontro, racconto e condivisione dell’esperienza Erasmus+ attraverso contributi video e foto degli studenti che hanno partecipato al programma. Ne abbiamo parlato col Prof. Gaetano Lalomia in qualità di Delegato al Rettore per il Coordinamento istituzionale Erasmus.

Buon ascolto!

"NEYMAR JR'S FIVE" per tornare a giocare insieme!

In collaborazione con Unict e il patrocinio del Comune di Catania, arriva il Neymar Jr's Five. Si torna in campo e si torna a giocare insieme.
Ai nostri microfoni, Vincenzo Leonardi ci ha raccontato l'evento che farà tappa ai piedi dell'Etna il prossimo ottobre e si prepara alla finale nazionale che si disputerà a Napoli.

Buon ascolto

Francesco Priolo: «Internazionalizzazione e rapporti con le imprese sono i nostri obiettivi»

Abbiamo avuto il piacere di ospitare nei nostri studi il Magnifico Rettore Francesco Priolo per fare un resoconto di quest'anno accademico che si sta per concludere. Tanti gli obiettivi raggiunti nonostante le difficoltà che il periodo impone: dalla promozione di Unict da parte dell'Anvur ai progetti realizzati durante l'anno. Ma quali sono i propositi per il nuovo anno?

Alessia Tricomi: «Cinema e Scienza un binomio affascinante»

Ciak...Si scienza è il titolo del ciclo di proiezioni cinematografiche dedicate al mondo scientifico. Ai nostri microfoni, la professoressa Alessia Tricomi ci racconta il progetto coordinato dal CSFNSM di Catania, in collaborazione di Città della Scienza, luogo che ospiterà tutti gli incontri

IPSA, Francesca Longo: «L'obiettivo è promuovere la scienza politica italiana e i giovani»

Lo scorso 13 luglio la professoressa Francesca Longo, ordinaria di Scienza Politica presso l’Ateneo di Catania, è stata eletta membro dell’executive committee dell’International Political Science Association per il biennio 2021-2023. L’IPSA riunisce le associazioni nazionali di Scienza Politica e ha come obiettivo il progresso delle scienze politiche in tutte le parti del mondo favorendo e promuovendo la collaborazione tra studiosi sia nelle democrazie consolidate, sia in quelle emergenti. Oggi ai nostri microfoni è intervenuta la stessa Professoressa Longo, con la quale abbiamo parlato dell’associazione

Distanza sociale e Sexting: dipendenza o comportamento adattivo? Uno studio CoEHAR

La pandemia ha portato alla luce diverse problematiche, tra cui quella del Sexting, una pratica già esistente che ha accelerato la sua crescita proprio durante il lockdown. Uno studio recente condotto dal professore Caponnetto, coadiuvato dalle dottoresse Marilena Maglia e Flavia Gervasi, mira a individuare le dipendenze di tale comportamento

Sustainability day alla TaoModa Week, Saccone: «percorso culturale alla transizione ecologica»

Rientra all'interno del calendario della TaoModa Week 2021 il Sustainability day, la prima giornata dedicata alla sostenibilità in Sicilia. Organizzata in collaborazione con l'Università di Catania, l'evento, che si terrà mercoledì 14 luglio alle 9 nel giardino dei Gelsomini dell'Excelsior Palace Hotel di Taormina, offre l'opportunità di affrontare il tema della sostenibilità e delle trasformazioni economiche green. Oggi ai nostri microfoni abbiamo parlato con Agata Patrizia Saccone, presidente di TaoModa, che ci ha spiegato l'importanza della giornata della Sostenibilità e ci ha presentato la TaoModa Week

Artieri, la creatività e l'artigianato tra le strade di Ortigia e Marzamemi

ARTIERI, Mercato Creativo - Festival delle Arti e dei Mestieri, l'evento dedicato al mondo dell'artigianato, dopo l'enorme successo della prima edizione, ritorna in una seconda edizione rinnovata e arricchita. Il festival quest'anno si terrà a Ortigia, tra il 16 ed il 15 luglio presso Largo Fonte Aretusa e la Terrazza del Talete, ed a Marzamemi, tra il 6 ed il 15 agosto presso la Tonnara. Oggi ai nostri microfoni è intervenuta Angela Cacciola, che insieme a Maria Grazia Barbagallo, è ideatrice e direttrice artistica della kermesse, e con la quale abbiamo parlato di questo percorso artistico-culturale itinerante.
Ascolta l'intervista

Mappe coloniali: l'annessione della Striscia di Caprivi all'Africa Tedesca del Sud-Ovest (1890)

Una rapida occhiata della Namibia è sufficiente per accorgersi della striscia di territorio che in maniera del tutto innaturale, si estende per circa 450 km verso Est. Questo territorio prende il nome di Dito o Striscia di Caprivi ed è frutto della logica coloniale tra i diversi imperi presenti nella regione, specialmente quello tedesco.

Di questo fatto ne abbiamo parlato con la professoressa Cristiana Fiammingo

Fernando Gioviale: «Pirandello si è intimamente ma non deliberatamente ispirato a Dante»

Venerdì 2 luglio alle ore 17, nell'auditorium Concetto Marchesi del Palazzo della Cultura di Catania, prosegue il ciclo di conferenze dal titolo Il sole e l’altre stelle - Dante e i dantismi nelle letterature europee, organizzato dal comitato catanese della Società Dante Alighieri, in collaborazione con il DISUM e il Comune di Catania. In programma la conferenza Quell'uno e due e tre che sempre vive. Dante, Pirandello, l'amore trinitario. Ne abbiamo parlato ai nostri microfoni con il prof. Fernando Gioviale, docente ordinario di discipline dello spettacolo.

Buon ascolto!

La proclamazione della Jamahiriyya: la democrazia diretta secondo Gheddafi (1977)

A un decennio dalla caduta di Gheddafi, la Libia è nelle mani di milizie ed è una nazione

in cui domina l’assenza di giustizia e la presenza di soprusi e omicidi extragiudiziali. In poche parole, la Libia è nel mezzo di una guerra civile.
Le attuali debolezze dello Stato libico potrebbero essere ricondotte alla storia contemporanea della Libia e al sistema politico introdotto dal colonnello Gheddafi? A questa domanda abbiamo provato a rispondere con l'intervento del professore Federico Cresti

Spritz&Mocassino - P5 (22/06/21)

Una nuova settimana di Spritz&Mocassino si apre con un super ospite. Simone Lemmo e Marcello Mazzari hanno accolto il cantautore Roby Facchinetti. La dottoressa Nancy Villari ha fatto il punto sul Green Pass Covid, mentre Francesca Morrone ci ha portato in Spagna per un festival particolare. Musica live con Martina Gimeli.

Sicilian post, il giornalismo che verrà: le interviste ad alcuni protagonisti

Si è tenuta dal 17 al 21 giugno la terza edizione del Workshop di giornalismo organizzato dal Sicilian Post. Numerosi gli ospiti intervenuti nei diversi giorni, ognuno dei quali ha raccontato ai 32 corsisti la propria esperienza e la propria visione del giornalismo che verrà.

Ai nostri microfoni sono intervenuti (nell'ordine):
Giovanni Zagni, direttore di Pagella Politica; Raffaella Silipo, responsabile spettacoli La Stampa; Fernando De Haro, direttore di La Tarde COPE; Antonio Parrinello, fotografo per Reuters

Le rivolte nel bacino minerario di Gafsa, Tunisia (2008)

Le rivolte di Gafsa, città dove sorge un bacino minerario fondamentale per l'economia tunisina, sono fondamentali per capire i processi rivoluzionari che si sono verificati nel paese negli anni precedenti e anche in quelli successivi. Con la professoressa Melfa abbiamo cercato di tracciare una linea che contenga tutti questi episodi, partendo proprio dai moti del 2008

Spritz&Mocassino - P4 (18/06/21)

Si conclude la seconda setttimana di Spritz&Mocassino. Simone Lemmo e Marcello Mazzari hanno accolto il cantautore Ron, che ha presentato il singolo Abitante di un corpo celeste. Con Riccardo Milone abbiamo fatto il punto su Euro 2020, mentre JLove ha risposto alle lettere della Posta del cuore. Musica live con Martina Gimeli.

.

Spritz&Mocassino - P3 (15/06/21)

Una nuova settimana di Spritz&Mocassino si apre con un super ospite. Simone Lemmo e Marcello Mazzari hanno accolto il cantautore Leo Gassmann. La dottoressa Nancy Villari ha fatto il punto sulle tipologie di vaccini, mentre Francesca Morrone ci ha portato in Giappone per un festival particolare. Musica live con Fabrizio Boncoraglio.

Dreamin: la piattaforma digitale per valorizzare il patrimonio museale dell'Ateneo

Il progetto Dreamin nasce dalla collaborazione dei diversi dipartimenti dell’ateneo catanese e prevede la trasposizione dal reale al virtuale dei monumenti e degli ambienti museali dell’ateneo catanese.

Ai nostri microfoni Germana Barone, ideatrice del progetto e delegata al SiMuA, affiancata dalla prof.ssa Alessia Tricomi, delegata al coordinamento della Terza Missione e alla Città della Scienza.

Spritz&Mocassino - P1

Al via l'estate firmata Spritz&Mocassino. In questa prima puntata, tra notizie, risate ed intrattenimento, Simone e Marcello hanno avuto l'onore di ospitare l'astronauta Luca Parmitano, la dottoressa Nancy Villari per fare il punto sul Covid-19 e i vaccini, Francesca Morrone sulle nuove scoperte legate a Dante Alighieri. Il tutto accompagnato dalla musica live di Martina Gimeli.

V convegno di SISEC, Palidda: «Le grandi crisi possono offrire grandi opportunità»

Dal 9 al 12 giugno, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania, si terrà il quinto convegno della Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC), dal titolo “L’Italia alla prova dell’emergenza: istituzioni, mercati, società”. Lo scopo del convegno è di studiare su più piani di analisi il tema dell’emergenza che l’Italia sta vivendo a causa della pandemia del coronavirus, al fine di comprendere i cambiamenti nel sistema socioeconomico. Abbiamo parlato di questi cambiamenti e dell’evento in compagnia di Rita Palidda, professoressa di Sociologia e Servizio Sociale, che interverrà durante il convegno

Appello per una tregua civile: Albert Camus e la guerra di liberazione algerina (1956)

Quella che i francesi ancora chiamano la "Guerra d'Algeria" e gli algerini chiamarono "La rivoluzione", rappresenta una delle ultime e storicamente più importanti guerre coloniali. Fu un conflitto tormentato e complesso, che con le sue vicende alterne provocò la caduta della Quarta Repubblica e portò la Francia sull'orlo della guerra civile. Ne abbiamo parlato con la professoressa Caterina Roggero.
Questa puntata è stata scritta e ideata da Michela Carmeci e Vittorio Mirabile, studenti del corso di laurea in “Storia, politica e relazioni internazionali”, nel quadro dell’insegnamento di “Storia dell’Africa” tenuto dalla professoressa Daniela Melfa.

Conversazione con Rula Jebreal, Di Stefano: «La violenza di genere investe tutti»

Mercoledì 9 giugno nell’auditorium Giancarlo de Carlo del Monastero dei Benedettini, Rula Jebreal presenterà il suo ultimo libro "Il cambiamento che meritiamo". Ai nostri microfoni, Adriana Di Stefano, docente di Diritto e delegata dell’ateneo alle pari opportunità

La nascita della Repubblica italiana (1946)

Subito dopo la fine della seconda guerra mondiale e la caduta del Fascismo, il popolo italiano si trova a votare per scegliere la forma di governo: da un lato la monarchia, dall'altro la repubblica. Il risultato è noto: a vincere sarà la repubblica. Meno note sono le numerose difficoltà e contraddizioni che portarono al voto del 2 giugno.

Ne abbiamo parlato con il professore Salvatore Adorno

"Colapisci", un'antica fiaba siciliana

Domenica 30 maggio alle 19 va in onda il terzo radiodramma del ciclo "La Memoria delle Radici: le Radici delle Memoria", con la regia di Ezio Donato

Corsi e ricorsi della pandemia: un libro multidisciplinare per non compiere gli stessi errori

Pandemia costituzionale è il titolo del libro della professoressa Ida Angela Nicotra, nel quale si affronta il delicato tema della pandemia sotto i numerosi aspetti che la riguardano: politico, psicologico, sociale, storico e letterario, con una bella analisi su alcune pagine de I promessi Sposi di Alessandro Manzoni.

Il libro sarà presentato nell'incontro "Pandemia costituzionale: dialoghi multidisciplinari"

Il caso Moro (1978)

Uno dei fatti più iconici e drammatici della storia recente del nostro paese: il rapimento e l'uccisione di Aldo Moro. A 43 anni da quei giorni terribili proviamo a tracciare un punto su tutto quello che sappiamo.

Lo facciamo in compagnia del professore Vladimiro Satta, tra i principali studiosi del caso Moro

La città dei 15 minuti: ripensare il centro urbano post-pandemico

“La città dei 15 minuti. Architettura Bioclimatica, Spazi Urbani e Strategie di Rigenerazione” è questo il titolo del convegno che si terrà martedì 11 maggio e al quale interverranno studiosi e sindaci di alcune città italiane. Lo scopo è quello di capire come saranno le nostre città domani e su quali istanze agire.

Ne abbiamo parlato con il professore Alini

“La cattura” di Luigi Pirandello

Giovedì 6 maggio alle 19 sarà on air la seconda puntata del ciclo di radiodrammi "La buona novella", con la regia di Angelo Tosto e la consulenza di Fernando Gioviale

Sri Lanka e Cattolicesimo: un'analisi diacronica per scoprire le radici di un fenomeno attuale

Esiste uno storico rapporto tra lo Sri Lanka e il Cattolicesimo, rapporto che verrà vivisezionato nell'incontro: The changing face of Sri Lankan Catholicism, un webinair inserito all'interno del ciclo di seminari Tra Oceano Indiano e Mediterraneo. Rituali, ostilità, convivenze.

Ne abbiamo parlato con la professoressa Mara Benadusi, coordinatrice del seminario

FameLab 2021: i vincitori dell'edizione catanese

Sono Emanuela Celano e Angelo Nicosia i primi due classificati dell'edizione catanese del FameLab 2021. Prima di avventurarsi verso la finale nazionale, che si svolgerà proprio a Catania, ci hanno raccontato la preparazione, le ansie e le emozioni che li hanno portati a vincere la competizione catanese

Pinella Di Gregorio: «L'Università dev'essere un luogo di formazione culturale e socializzazione»

Lunedì 3 maggio alle ore 15.30 sarà inaugurato un ciclo di seminari online dal titolo "I lunedì dell'Ateneo. Per una storia dell'Università di Catania - Culture scientifiche, élite locali e territorio tra età moderna e contemporanea". L'obiettivo degli incontri è quello di far conoscere agli studenti la storia del nostro Ateneo, affinché si sentano parte di un percorso storico che affonda le radici nel passato. Ne abbiamo parlato con la professoressa Pinella Di Gregorio

Il genocidio armeno (1915)

Nella notte tra il 23 e il 24 aprile 1915 hanno inizio le deportazioni del popolo armeno. Il genocidio armeno, a 106 anni di distanza, rimane un evento divisivo e ancora decisivo per i rapporti tra Armenia e Turchia.

Con il professore Giorgio Del Zanna, docente di storia contemporanea all'Università Cattolica di Milano, abbiamo cercato di capire come, e in quali modalità, sia avvenuto il genocidio degli armeni

StandUP: rispondere alla violenza e le molestie in luoghi pubblici

Informare e discutere sulla violenza e le molestie nei luoghi pubblici, è questo l'obiettivo che si pone StandUP, un incontro di formazione promosso da L’Oreal Paris, l’ONG Hollaback! e in Italia in collaborazione con Corriere della Sera e l’associazione Alice Onlus.

Ai nostri microfoni la professoressa Papatheu, la quale ha fortemente voluto che l'iniziativa fosse abbracciata anche dall'Ateneo di Catania

FameLab 2021, Silvia Bencivelli: «La divulgazione scientifica è a portata di tutti»

"Parlare di scienza al grande pubblico: un'impresa?" è il titolo del workshop online che si terrà il 16 aprile alle 10 nell'ambito del contest FameLab Catania 2021. La giornalista scientifica Silvia Bencivelli è intervenuta ai nostri microfoni per anticipare alcuni temi dell'incontro

Scenari dello Stretto: un'area che si deve confrontare con le sfide della postmodernità

Ai nostri microfoni è intervenuta la professoressa Licia Lipari per parlare delle problematiche da lei trattate all'interno del suo libro "Scenari dello Stretto". Le città metropolitane di Messina e Reggio Calabria sono infatti al centro del processo di globalizzazione che tende a modificare l'assetto socio-economico e territoriale di quest'area mediterranea

Mosaici di Paesaggi, celebrare la geografia tra riflessioni e fotografie

In occasione della Notte Internazionale della Geografia, il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente ha organizzato l’evento “Mosaici di Paesaggi - Visioni e azioni per la sostenibilità”: i temi centrale dell’evento saranno il paesaggio e le riflessioni dei vari studiosi sulle dimensioni percettive ed emozionali intrinseche nel rapporto tra paesaggio e comunità. Inoltre, una parte importante dell’evento sarà il contest fotografico "Geo(foto)grafie di Paesaggio", con il quale, attraverso Instagram, sarà possibile trovare altri spunti di riflessione sui paesaggi. Ce ne ha parlato oggi ai nostri microfoni Teresa Graziano, docente di Geografia Urbana e dei processi territoriali presso il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania e organizzatrice dell’evento.

Conflitti ambientali e comitati territoriali, Piazza: "la conoscenza non è neutrale"

Venerdì 9 Aprile alle ore 17 si terrà il seminario intitolato “Conflitti ambientali e comitati territoriali: oltre le retoriche dominanti”: l’incontro, che rientra all’interno del progetto interdipartimentale Reverse, ha lo scopo di andare oltre le retoriche dominanti nel dibattito sull’ambiente, analizzando perciò le più complesse dinamiche sociopolitiche che regolano il rapporto tra persone e territorio. Ce ne ha parlato ai nostri microfoni Gianni Piazza, professore di Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania, che introdurrà il seminario.
Ascolta l’intervista

Il nuovo sito dell'Ersu: rapidità e immediatezza le parole d'ordine

L'Ersu cambia volto: il 30 marzo è stato inaugurato il nuovo sito, al quale hanno contribuito gli studenti con le loro idee e opinioni. 

Ce lo racconta il professore Salvatore Cannizzaro, vicepresidente dell'ente

Un anno di DAD: i vantaggi e gli svantaggi dell'insegnamento online

La didattica a distanza compie un anno. Quella che ci sembrava una situazione temporanea è diventata la normalità. Come sarà l'università del futuro? Sarà in presenza o conserveremo i lati positivi della dad?

Ne abbiamo parlato con Guido De Guido, professore di Chimica generale e inorganica

Il vespro siciliano (1282)

Il 30 marzo 1282 scoppia a Palermo la rivolta conosciuta come "Il vespro siciliano". Una rivolta violenta quella che i siciliani fanno contro il regno angioino di Carlo I, il quale aveva preso il potere nel 1266 sottraendolo a Manfredi, figlio di Federico II. 

Ne abbiamo parlato con il professore Francesco Paolo Tocco

La Primavera dei popoli (1848) e il Risorgimento italiano

Il 12 gennaio 1848 scoppia a Palermo la rivolta: il popolo vuole la costituzione. Da quel momento dilaga per tutta Europa il desiderio di lasciarsi alle spalle i regimi monarchici.

La primavera dei popoli è un fatto importante nella storia dell'ottocento, che coinvolge il nostro paese nel pieno del processo risorgimentale.
Con la prof.ssa Maria Canella abbiamo approfondito alcuni temi inerenti a quel periodo di profondo cambiamento

Biografia di Maria Zambrano: il treno come metafora del viaggio

"Non sono mai stata via - Vita in esilio di Maria Zambrano": è questo il primo incontro della rassegna "Storie magistrali", organizzato dal corso di laurea magistrale in Storia e Culture dei Paesi mediterranei del Dipartimento di Scienze politiche e sociali. La professoressa Mazzone dialogherà con la scrittrice siciliana Nadia Terranova, autrice del libro sulla filosofa spagnola Maria Zambrano

Performare il mito: alla scoperta del linguaggio teatrale di Lina Prosa

Continuano gli appuntamenti del ciclo di incontri "Confini e sconfinamenti - Viaggio nella drammaturgia di...", a cura di Filippa Ilardo (critica teatrale) e di Simona Scattina (professoressa di Discipline dello spettacolo). Il terzo incontro (su sei) sarà incentrato sulla regista teatrale e drammaturga siciliana Lina Prosa

«Le risorse idriche si stanno assottigliando, l'emergenza climatica è un dato di fatto»

Le parole pronunciate dal professore Cirelli sono drammatiche: la crisi idrica e l'emergenza climatica sono dati di fatto. Proprio per questo motivo appare sempre più urgente sensibilizzare sul tema delle risorse idriche, ed è con questo proposito che prende vita il concorso fotografico Il valore dell'acqua.

Ce ne ha parlato lo stesso professore Cirelli, responsabile politico del progetto

La Rivoluzione ungherese (1956)

Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, Unione Sovietica e Stati Uniti si divisero l'Europa e il mondo intero. I paesi dell'est Europa vissero in maniera differente la presenza ideologica e militare sovietica. In Ungheria la situazione esplose nel 1956, dando inizio a due settimane di feroci scontri tra l'armata rossa e le truppe insurrezionali.

Con il professore Federigo Argentieri abbiamo approfondito il tema

L'importanza della comunità per la Scuola Superiore di Catania

Gli allievi della Scuola Superiore di Catania sono tornati: lo scorso 1 marzo, infatti, studentesse e studenti sono tornati nei locali di Villa San Saverio, sede della SSC. La residenza alla Villa San Saverio è una delle parti fondamentali della formazione in quanto in grado di favorire il senso di comunità ed il confronto. Ne abbiamo parlato ai nostri microfoni con Adriana Di Stefano, professoressa di Diritto Internazionale dell’Unione Europea e coordinatrice per la classe delle scienza umanistiche e sociali della Scuola Superiore di Catania

Physics Debate, gli studenti si confrontano con i grandi temi della fisica

Lo scorso venerdì si è tenuto il primo di quattro incontri online dei Physics Debate, appuntamenti settimanali nei quali i protagonisti sono gli studenti delle scuole superiori della Sicilia Orientale. L’altra protagonista sarà la Fisica: dai telescopi sottomarini all’enigma di un universo favorevole alla vita, passando per l’Etna e per i fotoni come cura ai tumori dell’occhio, gli studenti avranno l’opportunità di imparare e dconfrontarsi con i vari scienziati ospiti di ogni incontro. Ai nostri microfoni è intervenuta la professoressa di fisica applicata Josette Immé, coordinatrice insieme al professore Concetto Gianino dei Physics Debate

Covid e inquinamento: uno studio dell'Università di Catania ne dimostra il legame

Il surriscaldamento globale e l’inquinamento atmosferico influenzano la trasmissione e la sopravvivenza del Covid-19, alterando nel contempo il sistema immunitario umano. È quanto emerge dallo ricerca di Christian Mulder, Erminia Conti, Salvatore Saccone e Concetta Federico, dal nome Beyond virology: environmental constraints of the first wave of COVID-19 cases in Italy, pubblicata sulla rivista Environmental Science and Pollution Research. Oggi ai nostri microfoni è intervenuto il coordinatore del gruppo di ricerca, il professor Christian Mulder, già professore di Ecologia presso il Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania, con il quale abbiamo parlato dei risultati della ricerca, ma anche del futuro degli studi e dell’importanza dell’ecologia

Poli penitenziari in Sicilia, l'Università come ponte tra le comunità

La regione Sicilia e le Università siciliane nel segno di Cesare Beccaria: è stato trovata l’intesa tra istituzioni e università per la formazione dei poli universitari penitenziari nella regione. La regione diventa una delle prime istituzioni locali che si inserisce a pieno, fornendo un supporto economico, nel dialogo fra atenei e Provveditorato. L’iniziativa, di alto valore morale, è particolarmente significativa per le regioni del Sud Italia, dove il tasso di scolarizzazione della popolazione penitenziaria è più basso. Ne abbiamo parlato insieme con Fabrizio Siracusano, professore di Diritto processuale penale e delegato dall’Università di Catania per i poli universitari penitenziari.
Ascolta l’intervista

Commodari: «Le donne in gravidanza hanno affrontato criticità particolari nel corso della pandemia»

Il trauma del Covid19 e il lockdown hanno avuto degli effetti drammatici su molte categorie, in particolar modo sulle donne in dolce attesa. Proprio per questo il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Catania e la Società Italiana Riproduzione Umana hanno deciso di dare spazio al tema con un incontro online dal titolo: Diventare Madri durante la pandemia di Covid19

Ai nostri microfoni la professoressa Elena Commodari, organizzatrice dell'incontro

La crisi di Suez (1956)

La nazionalizzazione del canale di Suez nel 1956 fu uno dei primi passi verso il processo di decolonizzazione dei paesi africani e la conseguente fine degli imperi europei, quello francese e inglese su tutti. Uno smacco che Nasser, leader egiziano, fece proprio a Francia e Regno Unito, che insieme a Israele, acerrimo nemico dell'Egitto, decisero di rispondere con un'operazione militare.

Ospite della puntata la prof.ssa dell'Università di Catania Daniela Melfa

Università di Catania: inaugurazione dell'anno accademico 2021

Venerdì 12 febbraio 2021, a partire dalle 12, sarà trasmessa in streaming l'inaugurazione dell'anno accademico 20/21 dell'Università di Catania, il 586° dalla fondazione. Per avvicinarci all'evento, nei quattro giorni che lo precedono, alle 10.10 Radio Zammù realizzerà interviste per anticipare i temi e gli ospiti

Cattività Avignonese (1309-1378) e Scisma d'Occidente (1378-1417)

A partire dal 1309 la Sede papale si trasferisce ad Avignone per i successivi settant'anni. Quando, nel 1378, termina il periodo della "cattività" avignonese, si apre subito una crisi che finisce con l'elezione di un secondo papa, più comunemente detto antipapa, con sede proprio ad Avignone.

Comincia così uno scontro tra le due figure, passato alla storia come "Scisma d'Occidente".
Con noi, il prof.Umberto Mazzone dell'Università di Bologna

ENIGMA, Farinella: «Qualsiasi tecnologia può essere usata a fin di bene»

Il Machine Learning è entrato a far parte del nostro quotidiano: smartphone, automobili e piattaforme streaming. In quest'ambito, il progetto ENIGMA si pone l'obiettivo dello sviluppo di tecnologie da impiegare per il training continuo degli operatori, il miglioramento della sicurezza sul lavoro e la riduzione dei consumi energetici nell’industria 4.0. Ai nostri microfoni ne abbiamo parlato con il professore Giovanni Maria Farinella, responsabile scientifico di Enigma.

Informazione e inclusione per cittadini e studenti sul futuro dell'UE

"Il future dell'Unione Europea", è questo il titolo del webinar che si propone come obiettivo quello di supportare la conferenza dell'Ue. Un'iniziativa che vuole formare la partecipazione attiva del pubblica circa le questioni e le istituzioni dell'Unione

UniCt stringe accordo con Tim: aperto il bando per 235 tablet

È stato istituito un bando per dare in prestito 235 tablet con annesse schede sim agli studenti, in modo da agevolare la didattica a distanza. L'offerta, promossa dal dipartimento per seguire le lezioni o sostenere esami da remoto, prevede anche un servizio di traffico limitato.

Ai nostri microfoni il prof. Giuseppe Vecchio

Lo studente strategico: come gestire lo studio senza dimenticare la vita sociale

L'ottava edizione del seminario "Lo studente strategico" organizzato dal Dipartimento di Economia e Impresa, affronta vari temi dell'articolata vita di uno studente universitario, non concentrandosi solo sullo studio e sulla resa didattica, ma su tutte le attività sociali e personali che lo coinvolgono. Ai nostri microfoni la prof.ssa Veronica Benzo

La solitudine come autoconoscenza: il disagio da COVID diventa occasione di crescita personale

Il 22 gennaio si apre il ciclo di incontri intitolato "Covid e disagio personale", in programma l'incontro "La solitudine come occasione di autoconoscenza" con Aldo Scarpulla, direttore della Scuola di Conduzione e Counseling di Gruppo dell' Istituto di Psicosintesi di Firenze. A parlarcene la professoressa Adriana Di Stefano, moderatrice dell'incontro

Il congresso di Livorno e la nascita del Partito Comunista d'Italia (1921)

Il 21 gennaio 1921 si tiene a Livorno il diciassettesimo congresso del partito socialista italiano. In quell'occasione, guidati da Bordiga, Terracini e Gramsci, alcuni membri del Partito Socialista abbandoneranno il teatro Goldoni per dirigersi vero il teatro San Marco, dove nascerà il Partito Comunista d'Italia.

Di quella fase storica, di quell'evento così decisivo per quegli anni, ne abbiamo discusso con Ezio Mauro

Smart-working: salute, sicurezza, leggi e digitalizzazione dei luoghi di lavoro

La professoressa Caterina Ledda è la coordinatrice del corso "Smart-working: salute e sicurezza dei lavoratori" nel quale sarà possibile capire e approfondire il tema del lavoro da casa. I lavoratori hanno dovuto adeguarsi a questa nuova modalità per ridurre il rischio di contagio, ma quali sono i rischi e i benefici?

Paolo La Greca: «La cultura è la possibilità di trasformare il passato in una risorsa per il futuro»

"Catania: la città antica e quella del futuro" è il titolo del workshop, organizzato dallo staff del progetto TeCHNIC, che si terrà il 20 gennaio sulla piattaforma Go To Webinar. In che modo le città antiche possono adeguarsi alle esigenze del futuro? Ne abbiamo parlato con in professore Paolo La Greca ad Aula101

I fatti di Bronte (1860)

I fatti di Bronte sono una macchia nella gloriosa impresa risorgimentale di Garibaldi. C'è voluto molto tempo affinché fosse fatta luce sulla drammatica vicenda.

Dell'eccidio di Bronte, nell'agosto del 1860, condotto da Nino Bixio, ne abbiamo parlato con la prof.ssa dell'Università di Catania Lina Scalisi

Catania: la città antica e quella del futuro

Il progetto TeCHNIC inaugura il 2021 con un evento di formazione in cui da differenti punti di vista si discuterà del destino delle città antiche, con particolare attenzione alle sfide che la salvaguardia dell’immenso patrimonio culturale da esso custodito, pone a quanti, dal professionista al cittadino, sono coinvolti nella progettazione e pianificazione delle città del futuro.

In collegamento con noi: il dott. Nino Mazzaglia, il prof. Daniele Malfitana e il presidente della fondazione dell'ordine degli ingegneri, Mauro Scaccianoce

Prima rata universitaria, Trovato:­ «Assurda la scadenza il 15 gennaio. É necessaria la proroga»

La scelta di posizionare la scadenza della prima rata universitaria il 15 gennaio, in piena sessione, ha scaturito le proteste di studenti e associazioni, che si sono subito messe all'opera per chiedere la proroga della data, affinché gli studenti possano affrontare con serenità gli esami a gennaio e febbraio. Megafono della proposta, è stata soprattutto l'Associazione Nike, che insieme alle altre associazioni ha creato un unico fronte per aiutare gli studenti. Ai nostri microfoni è intervenuto Giuseppe Trovatore, coordinatore associazione Nike

Genere femminile fra luoghi, diritti e politica: una questione generale della dimensione sociale

Genere femminile - per una narrazione delle donne fra luoghi, diritti, politica e mercato del lavoro, è il titolo del libro curato da: Stefania Mazzone, Carlo Colloca e Rosario D'Agata. Nel libro si fa riferimento alla questione femminile in quanto questione generale della dimensione sociale, dove le conquiste delle donne sono conquiste per l'intera società

Lo spreco alimentare al quadrato: il consumo sproporzionato e gli effetti su ambiente e salute

Spreco alimentare "al quadrato", sovralimentazione, sono queste due delle tematiche centrali di cui abbiamo discusso con il prof Giuseppe Mancini, nonché concetti chiave del convegno "conoscere per non sprecare: come un comportamento sano, perché cosciente, può aiutare l'ambiente, la salute, il benessere, l'economia", tenutosi in occasione della settimana europea dei rifiuti

La voce di Erasmo Dario (Vilnius), prof.ssa Francesca Longo (UNICT)

L'ospite di questa nuova puntata è Dario, ragazzo determinato che con entusiasmo e nostalgia ci ha fatto rivivere i ricordi più belli del suo Erasmus in Lituania: un esempio di come si possa davvero sfidare i propri limiti. In seguito, la professoressa Longo ha descritto nel dettaglio gli obiettivi principali degli accordi di mobilità e scambio di UNICT: ampliare l’orizzonte geografico dei paesi disponibili e incentivare una maggiore internazionalizzazione

Monastero dei Benedettini e Museo della Fabbrica: bellezza storia non passano di moda

La tutela e il potenziamento di molte aree della città di Catania sono la priorità di molti progetti e associazioni, e in particolar modo in questo settore ha deciso di investire nell'ambito del Po Fesr (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2014-2020. Sono stati coinvolti in questo progetto il Monastero dei Benedettini, l'adiacente chiesa di San Nicolò l'Arena e il Museo della Fabbrica.

A raccontarci il progetto è stata la prof.ssa Santagati, responsabile scientifica del progetto

Progetto TeCHNIC, Pautasso: «La ricerca è utile solo se la conoscenza viene condivisa»

"Tools for Cultural Heritage maNagement In urban Contexts" è un progetto finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca all'ISPC-CNR. L'archeologa Antonella Pautasso è intervenuta ai nostri microfoni per approfondire i dettagli inerenti al deposito di Piazza San Francesco e delle importanti scoperte avvenute nello stesso luogo

TeCHNIC e Virtual tour: riscoprire Catania e le sue espressioni artistiche migliori

Riscoprire Catania e le sue bellezze, in un'epoca così difficile per la cultura e l'economia. Sono queste le principali motivazioni che hanno portato alla nascita del progetto TeCHNIC e allo sviluppo di Virtual Tour, che come dice lo stesso nome permette un tour virtuale in una delle più belle attrazioni del catanese: via Crociferi

Giornata internazionale della disabilità: dall’Università al lavoro con il Diversity Day

L’Università di Catania, tramite il Cinap, sostiene l’edizione digitale del Diversity Day, il Career Day riservato all'inserimento lavorativo di persone con disabilità e appartenenti a categorie protette con destinatari laureati e diplomati. Il professore Massimo Oliveri, presidente del Cinap, è intervenuto ai nostri microfoni ricordando che le aziende, grazie all’iniziativa promossa e sostenuta da Start Hub Consulting, dal 30 novembre fino al 4 dicembre, accoglieranno le diversità delle loro future risorse umane

La guerra di Corea (1950-1953)

Una guerra dimenticata, almeno in occidente. Eppure la guerra di Corea (1950-1953), è uno dei momenti più importanti per capire il mondo in cui viviamo, non solo per la divisione coreana sul 38° parallelo, ma anche per il rapporto che Cina e Stati Uniti, le più grandi potenze mondiali, hanno con questo paese.

A parlarcene è stato il professore Gastone Breccia, autore del libro "Corea, una guerra dimenticata" edito da Il mulino

Student's Corner - P9 (26/11/2020)

"Student's Corner - Stai al gioco!"

Nuovo appuntamento con il game show di Radio Zammù. Due concorrenti si sfidano tra domande, brani da indovinare e momenti imprevedibili.
Solo uno conquisterà la vetta e per farlo deve STARE AL GIOCO!

Conduce Simone Lemmo

Progetto Mat-Ita: una marcia in più per iniziare al meglio il percorso universitario

Il progetto Mat-Ita, nato nel 2015, si propone anche quest'anno di aiutare gli studenti che sono giunti alla fine del percorso scolastico superiore e si apprestano a iniziare l'università, con lezioni e seminari tenuti da docenti, colmando le lacune in due fondamentali disciplina: la matematica e l'italiano

Tina e Alfonsina: Claudio Fava ci racconta le storie di due donne di straordinaria modernità

Diretto da Veronica Cruciani, con Francesca Ciocchetti e Aglaia Mora, Tina e Alfonsina è uno spettacolo scritto da Claudio Fava, in scena sul canale Youtube del Teatro Stabile di Catania.

Protagoniste dello spettacolo sono due donne di incredibile modernità, che agli inizi del secolo scorso hanno saputo affrontare le difficoltà di una società maschilista.
Ai nostri microfoni lo stesso Fava, che nel suo intervento ha parlato anche dell'attuale difficile situazione dei teatri in Italia

Il Salone dello studente 2020 : appuntamento in forma digitale

Anche quest'anno torna il Salone dello studente, evento nazionale di orientamento universitario per i ragazzi delle scuole superiori. L'attuale situazione non ha permesso il consueto svolgimento alle Ciminiere. Poco male: la manifestazione si sta svolgendo in versione digitale. Ai nostri microfoni Domenico Ioppolo, direttore COO Campus Orienta Digital

Scalisi: «Il nostro ateneo fra i primi a dotarsi di una valutazione interna della ricerca»

Lo scorso 20 ottobre 17 docenti dell'Università di Catania sono stati inseriti nei gruppi di esperti ANVUR. Fra di loro la prof.ssa Lina Scalisi, eletta come coordinatrice dell’Area Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche

Prof.ssa Marisa Meli: «Al via il Master in diritto dell'ambiente e gestione del Territorio»

Dopo il successo della prima edizione, riparte il Master di II livello in Diritto dell’ambiente e gestione del territorio organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza.

Il corso mira ad approfondire le principali problematiche nel settore del diritto dell’ambiente, ha durata annuale ed è completato da tirocini formativi in studi legali, imprese, pubbliche amministrazioni a seconda del percorso di provenienza dei partecipanti.
Ci racconta di più la docente responsabile la Prof.ssa Marisa Meli

Valentina Cinnirella: l'influenza del Covid-19 sul turismo

Turismo e Covid19: la comunicazione come “dispositivo di sicurezza” è il tema protagonista del convegno che si svolgerà sabato 17 ottobre 2020 alle 09:30 sulla piattaforma MS Teams, organizzata nell’ambito delle attività del master in “Promozione turistica e management del patrimonio culturale e ambientale” (Dipartimento di Scienze politiche e sociali).

Coordina il prof. Vincenzo Asero,docente di Economia Politica dell’Università di Catania.

Ai nostri microfoni la giornalista Valentina Cinnirella ci antica qualcosa, commentando la relazione tra il turismo e il covid-19

Student's Corner - Stai al gioco! - P3 (15/10/2020)

"Student's Corner - Stai al gioco!"

Nuovo appuntamento con il game show di Radio Zammù. Due concorrenti si sfidano tra domande, brani da indovinare e momenti imprevedibili.
Solo uno conquisterà la vetta e per farlo deve STARE AL GIOCO!

Conduce Simone Lemmo

Tre giornate full immersion sull'autoimprenditoria e l'impresa organizzate da Startime

Tre giorni di full immersion per studenti laureandi, laureati, dottorandi e dottori di ricerca. Dal 14 al 16 ottobre, la fondazione Emblema tiene un corso interamente online, il cui obiettivo è quello di fare orientamento a studenti universitari interessati all'autoimprenditorialità e al mondo dell'impresa in generale.

Ai nostri microfoni è intervenuto il Presidente della Fondazione Emblema Tommaso Aiello

Studentflat: la piattaforma che aiuta i fuorisede

Studentflat è il sito che aiuta gli studenti fuorisede a trovare casa vicino all’università in modo semplice, veloce e intuitivo e consente ai proprietari di casa di ottimizzare costi, tempo e guadagni. La mission è mettere in contatto la domanda e l’offerta proponendo servizi che semplificano la ricerca della casa, dell’affittuario e – a breve – anche dei coinquilini.

Ai nostri microfoni Giuseppe Malatino

Francesco Priolo: «L'Università di Catania farà rivivere l'ex cinema Experia»

Quest'anno l'Università di Catania ha uno spazio in più. L'ex cinema Experia in Via Plebiscito, è stato affidato in comodato d'uso perpetuo al nostro ateneo dalla Regione. Ai nostri microfoni il Rettore Francesco Priolo ci ha raccontato come verrà utilizzato

Rosario Sapienza: «Lo sviluppo non può essere illimitato, bisogna fare i conti con le risorse»

Sostenibilità, comunicazione e consapevolezza: questi i temi al centro del webinar "2020 l'urgenza della sostenibilità". A raccontarcene i dettagli il professore Rosario Sapienza, Responsabile accademico del Centro di Documentazione Europea

Claudio Corbino presenta il "Festival Internazionale di Geopolitica Mare Liberum"

Una sola giornata, posti limitati, meno ospiti ma non per questo di minor prestigio. Torna in versione “ridotta”, per adeguarsi alle precauzioni contro il Covid, il Festival Internazionale di Geopolitica Mare Liberum organizzato da Associazione Diplomatici ed Eastwest European Institute (EWEI), in collaborazione con l’Università di Catania, il Sole 24 Ore e La Sicilia. L'evento si svolgerà a Catania, nella sede di AD (via Duca degli Abruzzi 180), venerdì 25 settembre e avrà come tema principale “La nuova Europa nel mondo post Covid”

Eleonora Spezzano presenta "Hans Mayer e la bambina ebrea"

La penna della giovane Spezzano, agile e commovente allo stesso tempo, accarezza le ferite dell’anima e quelle della Storia, sa sapientemente narrare di una fuga ineluttabile alla ricerca del tepore esistenziale, con un tocco delicato e morbido, privo di pietismo.

"Hans Mayer e la bambina ebrea" è un ritratto intenso e drammatico del capitolo più cupo del Novecento che dimostra la forza potente di un amore puro, incondizionato e ribelle

Mario Venuti, dal salotto di casa al Catania Summer Fest

In occasione del «Catania Summer Fest - Festival Sotto il Vulcano», la Villa Bellini ospiterà Mario Venuti, uno dei cantautori più importanti della musica italiana degli ultimi trent'anni. Intervenuto ai nostri microfoni, l'autore siciliano ci ha raccontato dell'evento, delle difficoltà organizzative dei concerti ai tempi del Covid-19 e della voglia di tornare a cantare e suonare

Unict ai tempi del Covid: come riparte il nostro ateneo

La sessione autunnale è in corso, le lezioni del primo semestre stanno per arrivare e l'Ateneo di Catania è pronto a ripartire nonostante l'emergenza sanitaria non sia ancora finita. Cosa cambierà quest'anno per gli studenti universitari catanesi? Ne abbiamo parlato con Francesco Di Paola, senatore accademico

Associazione Diplomatici: crescita nonostante la pandemia

Ai nostri microfoni Claudio Corbino, Presidente dell'Associazione Diplomatici, ci racconta di come abbiano affrontato i loro corsi durante la quarantena e delle novità che sono state introdotte al fine di migliorare la loro attività virtuale

Antonio Ortoleva: "Rispetto per noi e per gli altri per sconfiggere la mafia"

L'Arena Argentina spegne il proiettore e accende il dibattito: dopo 28 anni dalle stragi di mafia, dobbiamo e vogliamo parlare ancora di antimafia e democrazia. L'Associazione Memoria e Futuro insieme agli ospiti Attilio Bolzoni, Claudio Fava e Giuseppe Lo Bianco, che dialogheranno con Antonio Ortoleva, parleranno del tema "antimafia".

Ai nostri microfoni Antonio Ortoleva ci fornisce alcune riflessioni e anticipazioni sul dibattito previsto

Scuola Superiore di Catania: il nuovo bando

Il 3 Settembre scadrà il bando di ammissione per la Scuola Superiore, centro di alta formazione dell'Ateneo di Catania.
Oggi ai nostri microfoni Giulio D'Arrigo, uno degli allievi, ha spiegato quali sono i buoni motivi per far parte di questa struttura didattica speciale raccontandoci la sua esperienza

Rappazzo: ­«Ho scelto Bestie per la sua scrittura straordinariamente moderna»

Si conclude con Bestie di Federigo Tozzi la "Settimana Verghiana - Raccontando Verga", dopo gli incontri delle settimane passate su altri autori della nostra letteratura. Il testo verrà letto da Deborah Bernardi con commento di Felice Rappazzo, ospite ai nostri microfoni

La voce di Erasmo - Selina (Cadice), Giorgio Vasta (ESN)

In questa puntata abbiamo ascoltato l’esperienza Erasmus appena conclusa di Selina, che un po’ come succede a tutti i ragazzi in Erasmus, ha dovuto affrontare e superare non pochi ostacoli. Con Giorgio Vasta, presidente ESN della sezione di Catania, ho inaugurato, inoltre, la nuova rubrica "10 minuti con l'esperto", per approfondire anche le attività e le iniziative che alcune associazioni propongono agli studenti Erasmus

La rivista dei ragazzi: i fumetti raccontano l'emergenza

Giuseppe Iacobaci racconta ai nostri microfoni la nascita de "La rivista dei ragazzi". Storie, racconti e fumetti al centro della rivista, che intende spiegare ai più piccoli l'emergenza del Covid-19. Amore, sogni e tempo sono le tematiche principali

Radio Zammù di nuovo in diretta con Assembramento vocale

Questo il titolo del format che dal lunedì al venerdì andrà in onda alle 12 dalla sede di Palazzo Sangiuliano. Il nuovo format affiancherà la produzione dei podcast nati durante la quarantena

Non una di meno - Sciopero femminista globale - «due giorni per segnare e travolgere tutte le lotte esistenti»

La quarta edizione dello Sciopero femminista globale si pone come protesta alle continue molestie e violenze, sia fisiche che psicologiche,  che le donne e la comunità LGBT+ subiscono ogni giorno da parte del sistema patriarcale che impone stereotipi basati sulla privazione della libertà di scelta del corpo e delle vite. Quest'anno, la protesta intende rivendicare i diritti delle donne e della comunità LGBT+ attraverso il flash mob Un violador en tu camino, la Passeggiata Femminista e il Corteo Transfemminista divisi non in uno ma in due giorni. Ci ha fatto visita in studio per parlare delle proteste Lara Torrisi, attivista di Non una di meno

"La Gioia" di Pippo Delbono è la trasfigurazione di un forte sentimento

Lo spettacolo, in scena al Teatro Verga nell'ambito della stagione 2019/20, rappresenta un vero e proprio viaggio verso la gioia che l’artista effettua insieme al suo gruppo di attori e performer, ricordando sempre la memoria di Bobò, fedele compagno di scena e anima poetica del teatro di Delbono. Ne abbiamo parlato ai nostri microfoni con l'autore Pippo Delbono

Antonio Morelli: «L'Erasmus è la migliore esperienza universitaria che possa capitare»

Vado in Erasmus è il volume di Antonio Morelli che presenterà martedì 3 Marzo , alle ore 18, nell'aula magna del Dipartimento di Matematica ed Informatica. Ai nostri microfoni l'autore racconta la sua esperienza in Erasmus e i motivi per cui gli studenti dovrebbero prendere parte al progetto

"L'uomo, la bestia e la virtù": le maschere dell'uomo secondo Pirandello

Una farsa tragica, che sotto l’apparente leggerezza, irride i falsi valori morali e religiosi di una umanità ipocrita. Nell’ambito del progetto Pirandello, il Teatro della Città – Centro di Produzione Teatrale produce lo spettacolo L’uomo, la bestia e la virtù affidandone la regia all’eclettico regista Carlo Ferreri. Lo spettacolo, andrà in scena al Teatro Brancati da giovedì 20 febbraio all'8 marzo.

Ai nostri microfoni Carlo Ferreri e l'attrice Evelyn Famà

Rischiare è fare quello che ci piace: Stray Dogs, il nuovo disco di Stefano Meli

Stray Dogs, Cani Randagi in inglese, è il settimo album del chitarrista di frontiera Stefano Meli, che approfondisce suoni del deserto attraverso sonorità elettroniche della sua chitarra. Otto brani per parlare di confini, viaggi, indifferenza e solitudine: spostarsi un po' più in là è il tema scelto dal musicista e che abbiamo approfondito insieme, ai microfoni di Radio Zammù, tra un pezzo suonato live e l'altro

Iachello: "Le Prampoliniane, un'esperienza significativa per chi partecipa, non solo una rassegna"

Prampoliniane è un'iniziativa innovativa che prende spunto da una riflessione, ovvero che la cultura se intesa come servizio, vada pagata. I protagonisti dell'evento non saranno semplici conferenzieri, ma utilizzeranno vari elementi della comunicazione, dalla musica alla poesia, dalle immagini alla recitazione.
Ai nostri microfoni Enrico Iachello, docente di storia moderna e ideatore dell’evento

Costruiamo mondi: un'opportunità per i bambini di esprimersi e creare i loro mondi immaginari

È arrivata la seconda edizione del ciclo di appuntamenti “Il Piccolo club di lettura” che ha come tema principale “Costruiamo mondi”, dando così la possibilità ai bambini di dare libero sfogo alla loro fantasia e curiosità. Protagonista del quinto incontro sarà “Il Piccolo Principe”, di Antoine de Saint-Exupery, che si presta perfettamente per esprimere il tema di questo ciclo.
Ai nostri microfoni Giovanni Sinatra, responsabile delle comunicazioni di officine culturali

Alessandro Serra «Amo Cechov per la sua capacità di smascherare i complessi meccanismi umani»

Il giardino dei ciliegi, ultima opera del grande drammaturgo e scrittore russo Anton Cechov, è uno dei testi teatrali più rilevanti dello scorso secolo. Alessandro Serra fa sua l'opera magna di Cechov, esaltandone la sua straordinaria attualità e i temi intrinseci del complesso meccanismo umano

Ecopsicologia applicata: preservare il futuro ritrovando l'unione uomo-natura

Martedì 18 febbraio alle ore 15:30 nell'aula 1 del plesso Le Verginelle, avrà luogo il seminario dal titolo Ecopsicologia applicata - sensibilità, consapevolezza e competenze per l'educazione del futuro, che si pone come obiettivo quello di comprendere la correlazione tra benessere interiore individuale e qualità dell’ambiente naturale in modo da riprendere la connessione con le nostre radici terrestri. Interverranno nel corso dell'incontro le psicologhe Marcella Danon e Carmela Di Carlo. Ne abbiamo discusso ai microfoni di Radio Zammù con la prof.ssa Liana Daher

Filosofia politica: la sinistra italiana da Gramsci fino ai giorni nostri

Mercoledì 19 febbraio alle ore 15 presso l'aula 26 del Monastero dei Benedettini, l'Associazione studenti di Filosofia Unict proporrà un seminario dedicato alla Sinistra italiana. L'incontro si propone di analizzare la storia della Sinistra nel nostro paese, attraverso lo sguardo di alcuni dei più importanti filosofi politici italiani

Dalle nanoplastiche alle microplastiche: rischi per l'ambiente e per la salute dell'uomo

Per la prima volta a livello mondiale sarà possibile osservare microplastiche di piccolissime dimensioni, partendo dalle nanoplastiche; particelle che sono in grado di oltrepassare barriere come quelle del nostro sistema respiratorio creando così problematiche sanitarie.
Ai nostri microfoni la responsabile del Laboratorio di Igiene Ambientale e degli Alimenti, Margherita Ferrante

Francesco Mannino: «Quando lo Stato non riesce, i cittadini si fanno avanti in forma organizzata

"L'Italia che non ci sta" è il titolo dell'ultimo libro di Francesco Erbani, scrittore e giornalista del La Repubblica. Il libro descrive un paese spesso martoriato, ma in cui sono presenti anche atteggiamenti di resistenza come quello di chi si occupa di beni culturali e che decide di strapparli all'incuria e l'abbandono per tutelare la memoria. Erbani dedica un capitolo ad "Officine culturali", colpito dalle attività svolte nel recupero e rifunzionalizzazione del Monastero dei Benedettini. A parlarne ai nostri microfoni il presidente di Officine Culturali, Francesco Mannino

Paolo Borrometi: «Il nostro futuro inizia oggi, non inizia domani. Le nostre responsabilità sono già oggi»

Subito dopo l'incontro Il sogno dell’Europa, il vicedirettore dell'AGI è passato a trovarci.
UE e comunicazione, giornalismo e sfera pubblica europea, diversità come valore e libertà di pensiero.

Questi alcuni dei temi sviluppati dal giornalista siciliano e dalla professoressa Rossana Sampugnaro (coordinatrice Modulo Eureact)

FameLab: l'importanza della divulgazione scientifica nell'era delle fake news

FameLab è la competizione internazionale che coinvolge studenti e ricercatori in discipline di area scientifica, tecnologica e medica con il talento della comunicazione. La divulgazione scientifica è fondamentale, ancor più in un'epoca segnata dalle informazioni non sempre verificabili e di conseguenza spesso non attendibili. Ai nostri microfoni è intervenuto Mario Urso, dottorando in Scienza dei materiali e nanotecnologie e partecipante all'edizione 2017 di FameLab

Sampugnaro: «Borrometi ci mostra come Megalizzi fu interprete ideale della cittadinanza europea»

EuReact – EUropean REnovate ACTors in European Public Sphere è un programma di didattica integrativa e di ricerca finanziato dall’Unione Europea. Il modulo sarà incentrato su temi quali la comunicazione politica, il concetto di sfera pubblica europea e cittadinanza europea. Ospite della giornata inaugurale sarà Paolo Borrometi, autore del libro Il sogno di Antonio. Storia di un ragazzo europeo. Ai nostri microfoni è intervenuta la coordinatrice di EuReact Rossana Sampugnaro, professoressa aggregata di Sociologia Politica e Comunicazione Politica

La conquista delle Alpi: momento cruciale per l'espansione dell'Impero romano

Le Alpi come Far West. Movimenti di persone, di merci, di ricchezze, seminario tenuto da Silvia Giorcelli, affronterà il rapporto dicotomico dei Romani e le Alpi, luogo considerato un baluardo inaccessibile. L'evento si snoderà su due punti: le difficoltà dei Romani nell'abitare un ambiente montagnoso e la decisione di annettere i popoli alpini all'Impero. Le Alpi dunque divengono un teatro di avventure umane e di mobilità sociale. L'evento sarà moderato da Margherita Cassia, associata di Storia Romana

Shoah tra presente e passato: raccontare ciò che è stato per educare al rispetto verso l'altro

Ernesto De Cristofaro, docente di diritto medievale e moderno del dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Catania, è il coordinatore dell'incontro La Shoah spiegata agli studenti del Terzo millennio. Relatore dell'incontro è lo storico Michele Sarfatti che discuterà con gli studenti dell'ateneo catanese di antisemitismo ed ebraismo in Italia, attualizzandolo al tema di integrazione sociale nel ventunesimo secolo

FameLab: carisma e allenamento, i segreti per raccontare la scienza in tre minuti

Lidia Trombello, studentessa di medicina, è intervenuta ai nostri microfoni per raccontarci la sua esperienza alla scorsa edizione del FameLab, competizione internazionale che mette alla prova giovani ricercatori nell'ambito della divulgazione scientifica. La ragazza, in quanto finalista, incoraggia gli studenti a mettersi alla prova per saldare il rapporto tra la scienza e la comunicazione

FameLab: il ritorno della competizione internazionale per giovani divulgatori scientifici

Un nuovo appuntamento, il quarto a Catania, con FameLab, la competizione internazionale per giovani divulgatori scientifici. Come al solito, FameLab premierà due giovani catanesi, permettendo loro di accedere alla competizione nazionale.
Quest'edizione è arricchita da altri appuntamenti che avranno inizio giorno 7 febbraio fino alle due date finali (25 e 27 dello stesso mese) in cui avverranno le premiazioni.
Ascolta l'intervista

Stefania Panebianco: «Professionalizzare gli studenti è il nostro obiettivo»

Il seminario "Easo’s activities and support to EU Member States: a focus on Italy" conclude il ciclo di lezioni dell’insegnamento “Mediterranean Politics” del corso di Laurea magistrale in “Global Politics and EuroMediterranean Relations” (Glopem). In collaborazione con gli esperti dell’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (EASO), il seminario promuove una maggiore cooperazione con e tra gli Stati membri, fornendo il sostegno necessario a mettere in pratica i valori principali del sistema europeo. Ai nostri microfoni è intervenuta Stefania Panebianco, professoressa associata di scienze politiche

Giovanni Sinatra: «Piccoli lettori alla scoperta di nuovi mondi»

La seconda edizione del ciclo di appuntamenti Il Piccolo club di lettura ha come tema principale “Costruiamo mondi”, con lo scopo di avvicinare i piccoli lettori, dai 6 agli 11 anni, al mondo della natura, presentando libri legati a questa tematica. Nel prossimo incontro verrà presentato il libro "Zoe Zannelunghe" scritto da Sarah Rossi. Il club è curato da Officine Culturali, ne abbiamo parlato insieme con Giovanni Sinatra, responsabile delle comunicazioni 

Mobilità internazionale: bando per il supporto delle associazioni studentesche al progetto Erasmus

Il bando mira alla selezione di cinque associazioni studentesche universitarie per svolgere attività di supporto agli studenti incoming e outgoing ed a quelli in mobilità per studio e tirocinio. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Cinzia Tutino, coordinatrice dell'ufficio per la mobilità internazionale

Falci: «machine learning e fisica quantistica fanno parte della nostra quotidianità più di quanto pensiamo»

Machine learning for quantum processes: from quantum technologies to taming complexity è il quarto incontro di Science Colloquia. Mauro Paternostro spiegherà le tecniche per la risoluzione dei problemi attraverso sistemi informatici autonomi rispetto all'intervento umano. Ne abbiamo parlato con Giuseppe Falci coordinatore, insieme a Rossella Caruso, del ciclo di incontri

Imparare divertendosi: questa è l'esperienza che offre il progetto Erasmus

Sara Sgarlata, studentessa di Filosofia dell'Università di Catania, ci racconta la sua esperienza Erasmus presso la Adam Mickievicz University di Poznan. La giovane propone di mettere in luce i vantaggi dell'internazionalizzazione, non solo per accrescere il proprio bagaglio personale, ma anche per scoprire il potenziale della nostra cultura facendo di essa una risorsa

"Orientiamoci al concorso scuola": delucidazioni e linee guida su come prepararsi all'esame

L'incontro formativo esposto dal Dott. Carlo Castruccio Castracani si propone di dare le nozioni principali su com'è articolato il concorso e quali sono i requisiti essenziali per una preparazione idonea alle esigenze richieste dal nuovo sistema scolastico

Europa e Cina: uno scambio culturale che dura nei secoli

"Europe as Seen by China, China as Seen by Europe - Arts, Literatures and Cultural Heritage" è il nome del convegno internazionale di studi in cui si ricostruirà il lungo rapporto sugli scambi artistici e letterari, storici e culturali tra l'Europa e la Cina. L'argomento è stato trattato ai nostri microfoni dalla professoressa Barbara Mancuso e dal direttore del Department of Chinese Language and Literature della East China Normal University di Shanghai, Zhu Guohua

TaTou 2020: passione e sensibilità per un turismo accessibile

Il turismo accessibile è il tema del terzo appuntamento del ciclo di incontri Tatou 2020. La professoressa Simona Monteloeone, organizzatrice della manifestazione, è intervenuta ai nostri microfoni per presentarci gli obiettivi di questo progetto e anticipando gli argomenti del prossimo incontro.

Quando Rodari è morto, il mondo si è impoverito

In occasione del centenario della nascita di Gianni Rodari, si svolgerà il convegno "Altre Cento di queste favole. Riflessioni e incontri sulla figura e l'opera di Gianni Rodari a un secolo dalla nascita". Ne abbiamo discusso con il Prof. Letterio Todaro, che ci ha spiegato come Gianni Rodari sia stato non soltanto l'autore più importante della letteratura dell'infanzia, ma anche importante studioso ed intellettuale del tempo.

L'evoluzione della moneta: vantaggi e rischi della digitalizzazione

Quali sono i rischi della quasi totale digitalizzazione della moneta? Come cambierà la tracciabilità dei pagamenti con queste nuove criptovalute? Ne abbiamo parlato con il professor Maurizio Caserta che ha introdotto il libro Moneta - Da i buoi di Omero ai BitCoin di Riccardo De Bonis e Maria Iride Vangelisti, che verrà presentato il 5 dicembre nella biblioteca del Palazzo delle Scienze

Alberto Gasparetto: «La politica estera di Erdogan ha una coerenza con se stessa e con il perseguimento di una autonomia strategica»

La Turchia è l’ago della bilancia politica tra Occidente e Oriente? Qual è il ruolo della religione nella Turchia di oggi? E quali contorni ha l’autoritarismo del presidente turco? Ne abbiamo parlato con Alberto Gasparetto (autore de La Turchia di Erdogan e le sfide del Medio Oriente) e con la prof. Daniela Irrera (Politica Internazionale - DSPS)

Luigia Caglioti: «Una nazionalità garantisce all'individuo il diritto alla mobilità. Senza una identità muoversi è complicato»

Cittadini, stranieri e apolidi inaugura l'Anno Accademico per il CDLM in Storia e cultura dei paesi mediterranei. Una occasione di riflessione su cittadinanza, diritti, mobilità e ruolo dell'Occidente nella ridefinizione dei confini. Ai nostri microfoni le professoresse Luigia Caglioti (presidente della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea) e Pinella Di Gregorio (ordinario di Storia Contemporanea e presidente del CDLM)

Not Guilty/Non colpevole: il contest contro la violenza promosso dal CUG

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’ateneo di Catania in collaborazione con il CUG (Comitato unico di Garanzia) ha lanciato un Contest fotografico e narrativo Not Guilty/Non Colpevole destinato a tutti gli studenti dell’Unict. Le proposte potranno essere inviate entro il 23 novembre a cug@unict.it oppure principatomarta14@gmail.com. Ai nostri microfoni Marta Principato, componente designata delle rappresentanza studentesche del Cug

Rossana Barcellona: «Abbiamo fatto dialogare due personaggi lontani nei secoli»

Una tavolozza rosso sangue dipinge anche l'analogia di una violenza che, su strade diverse, accomuna Frida Kahlo e Artemisia Gentileschi. La prof. Rossana Barcellona - coordinatrice del progetto Prometeo linea 3 MAPPE.com - ci ha regalato un breve trailer dello spettacolo e del lavoro di ricerca

Teragnostica: le nanotecnologie dalla progettazione agli studi preclinici

Diagnosi e Terapia insieme: di questo si occupa la teragnostica per la cura dei tumori grazie alle nanotecnologie. Di queste tecniche è uno dei massimi esperti il professor Paolo Decuzzi, relatore del seminario Polymeric Nanoconstructs for Theranostics from in-sicilo to in-vitro and Preclinical Studies. Ne abbiamo parlato con Venera Cardile, docente di Fisiologia e promotrice dell'incontro

Simona Inserra: «La conservazione dei beni archivistici è un settore su cui investire e fare esperienza»

Le carte d’archivio per lo studio delle biblioteche: un caso di studio è il primo appuntamento di un ciclo di seminari dal titolo  Conservazione dei beni archivistici e librari 2019, organizzato dalla professoressa Simona Inserra, nostra ospite

International Cosmic Day: una giornata di studio sulla fisica dei raggi cosmici

Catania è tra le 19 sedi dell'INFN che il 6 novembre parteciperà all'ottava edizione dell'iniziativa organizzata da alcuni dei laboratori leader nella ricerca della fisica delle particelle. Al dipartimento di Fisica e Astronomia tantissimi studenti svolgeranno studi e attività sulla fisica dei raggi cosmici. A parlarci dell'evento è stata Alessia Tricomi, direttrice della sezione di Catania dell'INFN

Unicomics - Festival del fumetto di parte: l'attualità raccontata attraverso i fumetti

Dal 16 al 18 ottobre si svolgerà la prima edizione di "Unicomics - festival del fumetto di parte", organizzato dagli studenti e dalle studentesse del Coordinamento Universitario Catania e da UniLab - centro studi e ricerca, in collaborazione con l'Università di Catania.

Illustratori, vignettisti, professori e case editrici si ritroveranno presso l'aula studio "Dusmet" del Dipartimento di Scienze politiche e sociali, per raccontare criticamente l'attualità e affrontare tematiche di vario tipo. 
Ascolta l'intervista

Settimana della sociologia: il part time è una questione di genere?

Da martedì 8 a venerdì 18 ottobre si terrà a Catania la Settimana della sociologia. Si tratta di una serie di seminari e dibattiti, organizzati dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali e il centro di ricerca Laposs, sui cambiamenti sociali in atto. Con la professoressa Palidda abbiamo parlato del primo evento "Precarietà e part time involontario nel Sud Europa: una questione di genere?"

Francesco Priolo: «La ricerca è la scoperta di nuove frontiere»

Lunedì 23 settembre, il occasione della conferenza stampa di presentazione della "Notte europea dei ricercatori", abbiamo parlato con il rettore Francesco Priolo, alla sua prima uscita ufficiale, e con la professoressa Cettina Maiolino, coordinatrice delle attività catanesi

Natura Elegans: un tuffo nella scienza del passato

L'Accademia Gioiena offre l'opportunità di vedere un'antologia unica di tavole parietali dedicate alla storia naturale. Nate in Germania nel 1920, le tavole parietali rappresentano una pietra miliare della didattica europea. La mostra sarà visibile fino al 26 ottobre al Museo di Zoologia dell'Accademia Gioiena. Mario Alberghina, curatore della mostra e presidente dell'Accademia Gioiena, ha raccontato ai nostri microfoni la storia delle tavole parietali

Elezioni rettore: le interviste ai candidati

In occasione della tornata elettorale straordinaria del 23 agosto, i cinque candidati alla carica di rettore sono venuti a trovarci per rispondere alle nostre domande

Il mondo del lavoro spiegato dal Monster University Tour

Mercoledì 29 maggio alle ore 9 in Aula Magna del Dipartimento di Scienze del Farmaco si terrà anche quest'anno l'incontro Monster University Tour In collaborazione con Randstad, l’Università degli Studi di Catania e il centro orientamento formazione e placement. L'evento aiuterà tutti i giovani e futuri lavoratori a conoscere le strategie per la ricerca di lavoro online, sapere quali sono i tipi di contratto e come scrivere al meglio il proprio CV. Ai nostri microfoni Fabiola Minardi, operatore di orientamento professionale

Europee 2019: istruzioni per l'uso

Mercoledì 22 maggio alle 10, nell'aula magna di Palazzo Pedagaggi avrà luogo il live talk sulle elezioni europpe 2019. Nel corso dell'incontro sarà lasciato grande spazio al confronto tra studenti e professori che parleranno dei i temi più importanti riguardanti le imminenti elezioni europee. L'incontro nasce dall'iniziativa di cinque studenti del dipartimento di Scienze Politiche, ideatori dell'evento e ospiti ai nostri microfoni. Diretta su Radio Zammù e ZammùTv

Tutto pronto per il Palio D'Ateneo: Daniela Filippone e Piero Guadagnino ci svelano i retroscena

Domani avrà inizio la XVI edizione del Palio D'Ateneo. La prima giornata si svolgerà nello spazio del Lido Le Capannine, la seconda di venerdì al CUS. Anche quest'anno si prevede tanto divertimento per gli studenti dell'Università di Catania, tante sono le novità e le attività previste. Ne abbiamo parlato con Daniela Filippone Coordinatrice Responsabile del Palio e Piero Guadagnino, rappresentante del Comitato Sportivo Universitario

Settore automotive: l'Hpe Coxa incontra Unict

L'azienda modenese Hpe Coxa specializzata in engineering per il settore dell'automotive, motorsport e automation solution incontra gli studenti di Ingegneria dell'università di Catania durante la conferenza dal titolo Progettazione e sviluppo di motori ad elevata potenza specifica.

Learn by Movies: il cinema di Kore'eda e Spielberg protagonista del quarto appuntamento

Ritorna Learn by Movies con due proiezioni: alle 18.00 il vincitore della Palma d'Oro di Cannes Shoplifters di Hirokazu Kore'eda, mentre alle 21.00 tutto l'immaginario degli anni '80 in Ready Player One di Steven Spielberg.

Attilio Bolzoni: «Studiate! Il sapere può sconfiggere l'illegalità»

Il giornalista Attilio Bolzoni sarà ospite della terza giornata del ciclo Mafia e antimafia oggi. Il titolo dell'incontro è Antimafia di facciata: il caso Montante (e non solo)

Biuso: «I racconti di Dürrenmatt, uno sguardo per decifrare la verità della vita quotidiana»

«Nella magnificenza di delitti sepolti». Friedrich Dürrenmatt e la verità come enigma è il titolo del primo di una serie di incontri in cui si metterà in evidenza la dimensione filosofica della narrativa dello scrittore svizzero. Ne abbiamo parlato con il professor Alberto Giovanni Biuso, curatore degli incontri

Un'aula in ricordo di Antonio

Il 23 gennaio 2018 è stata protocollata da parte del Senatore Accademico, Federico Scalisi, e del Consigliere del Corso di Laurea in Storia, Politica e Relazioni Internazionali, Salvo Mercorillo, la richiesta per l'intitolazione di un'aula ad Antonio Megalizzi. Il giornalista trentino di 28 anni morto nell'attentato di Strasburgo, stava mettendo tutte le sue energie nel progetto europeo che coinvolge diverse radio universitarie: Europhonica.

Notte europea dei ricercatori / Polimeri e nanoattrezzi raccontati dal prof. Mineo

Il prof. Mineo (Dipartimento di Scienze Chimiche) ha anticipato ai nostri microfoni i temi degli incontri che si terranno a Palazzo Sangiuliano e in Piazza Università

Vagamondo 3.0: Carlo Taglia racconta il suo viaggio dal Sudafrica alla Norvegia

Carlo Taglia, dopo la sua ultima straordinaria avventura, viaggiando con mezzi pubblici e autostop, racconta la sua storia nel libro: "Vagamondo 3.0 - Dal Capo di Buona Speranza a Capo Nord senza staccare i piedi da terra". L'autore presenterà il libro al Coro di notte al monastero dei Benedettini in un evento organizzato da Atlas e COF

Notte europea dei ricercatori / Un momento di riflessione per le scelte future

Ai nostri microfoni è intervenuta la dottoressa Enza Maiolino. La sismologa dell'Ingv ha sottolineato l'importanza di questo evento per i più giovani: «Un importante momento per le scelte future per i ragazzi delle scuole superiori

«Nelle conclusioni del Consiglio Europeo non ho trovato nulla di innovativo rispetto alla non-politica di migrazione che l'UE ha seguito fino a oggi»

Convenzione di Dublino e redistribuzione su base volontaria, paesi di primo approdo e blocco di Visegrad, risultati ottenuti e obiettivi mancati. Con la professoressa Francesca Longo (Politica dell'UE e Politiche Pubbliche) abbiamo fatto un po' di chiarezza sui temi trattati durante il Consiglio Europeo del 28 e 29 giugno

«Noi "possediamo" tutto, e indossare i panni di qualcun altro ti permette di liberarti dei tuoi»

Lo ha detto oggi ai nostri microfoni Marzia Ciulla (compagnia Malerba), attrice e regista che da lunedì 19 marzo sarà anche docente del Laboratorio di Commedia dell'Arte. L'iniziativa vede la collaborazione attiva dell'Associazione Gammazita

«Mettiamo in collegamento la didattica delle scuole superiori con quella dell'Università»

Il professor Guido de Guidi (referente del Piano Nazionale Lauree Scientifiche, Chimica - Unict) ci ha raccontato come, oltre alla parte scientifica e laboratoriale, l'azione del Piano curi la didattica per entrambe le parti chiamate in causa: gli studenti e i docenti

Programma Erasmus+, attribuzione borse di studio finanziate dall’Unione Europea

È stato pubblicato mercoledì 21 febbraio 2018 il bando riguardo l’attribuzione di mobilità di studio e l’assegnazione di borse finanziate dall’ Unione Europea. Il bando è’ rivolto agli studenti di tutti i livelli, e prevede periodi di mobilità che vanno da un minimo di 3 mesi a un massimo di 12 per ogni ciclo didattico per attività di studio o tirocinio. Abbiamo parlato delle novità di quest'anno con la professoressa Adriana Di Stefano.

Spotted on air #5

Quinto appuntamento con la rubrica in collaborazione con la pagina facebook Spotted Unict

Spotted on air #4

Quarto appuntamento con la rubrica con i migliori spot dalla pagina facebook Spotted Unict

Recruiting Day: Barilla incontra gli studenti

La dott.ssa Fabiola Minardi (COF) ha illustrato ai nostri microfoni l'opportunità che la nota multinazionale sta offrendo agli studenti del nostro Ateneo, ovvero la partecipazione agli stage finalizzati alla redazione di tesi di laurea in ambito di Supply Chain e Sales & Marketing

Tirocini curriculari all'estero - Candidature fino al 9 febbraio 2018

Con Andrea Del Campo (referente d'Ateneo per il bando) abbiamo scoperto quali sono i requisiti richiesti e quali le destinazioni riservate ai 353 studenti che avranno la possibilità di vivere questa straordinaria esperienza di formazione

Al via gli Open Days 2018

La dott.ssa Giusy Agosta (Centro Orientamento e Formazione) ha svelato ai nostri microfoni gli appuntamenti della nuova "stagione" degli Open Days. L'iniziativa, che vuole supportare la scelta consapevole del percorso accademico, è dedicata agli alunni di IV e V anno delle scuole superiori e ai diplomati

L'immigrazione dematerializzata narrata dai media

Lampedusa. Corpi, immagini e narrazione dell’immigrazione” è il titolo del libro del prof. Guido Nicolosi che parte dalla “più grave catastrofe marittima nel Mediterraneo di cui si abbiano testimoni diretti”, cercando di offrire un punto di vista diverso da quello dei media tradizionali.

L'autore, sociologo della comunicazione, è stato ospite nei nostri studi

Diritti delle donne nel Maghreb contemporaneo: una prospettiva storico-politica

La prof.ssa Sara Borrillo, assegnista di ricerca in storia dei paesi islamici all'Università "L'Orientale" di Napoli, oltre a raccontarci dell'incontro di ieri - svoltosi nell'ambito del laboratorio Conoscere il mondo islamico - ha approfondito ai nostri microfoni alcune questioni che in questo momento sono quasi ignorate dai media italiani

«Sbagliato gestire il patrimonio culturale in modo dilettantesco, servono strategia e progettualità»

Così ai nostri microfoni il prof. Pietro Militello, che presiederà la seconda giornata del workshop internazionale Archeologia, quo vadis? Tema della giornata: Archeologia tra ricerca e didattica

Scegli Inps: diventa professionista della protezione sociale

Venerdì 22 dicembre alle 11, nell'aula magna di Palazzo Pedagaggi, l'INPS incontra studenti e laureati per presentare il concorso per 365 posti da funzionario amministrativo (area C, posizione economica C1)

Maurizio Spina: «La funivia urbana ha l'ambizione di risolvere il problema del traffico in qualsiasi città»

Il progettista - docente di Pianificazione territoriale al DICAR - propone un collegamento aereo (tramite funivia) tra Catania e i paesi pedemontani, al fine di sorvolare il traffico ed evitare gli ingorghi

Anna Pettinelli: «Se c'è una canzone che mi incarna è dei Verve»

Voce di RDS, Anna Pettinelli è stata ospite del centro commerciale Etnapolis lo scorso 25 Novembre.
Per Radio Zammù l'ha incontrata Idilio Sortino

Io e la filosofia: non solo pensiero ma anche azione

A pochi giorni dall'inizio del convegno dedicato alla filosofia, Giulia Uccello di Nuova Acropoli è stata ospite ai nostri microfoni per parlare del valore della filosofia nel mondo odierno.

I paesaggi delle mafie, un laboratorio di progettazione partecipata

Ai nostri microfoni la professoressa Roberta Piazza ci scrive il laboratorio curato dai dipartimenti di Ingegneria civile e Architettura (Dicar) e di Scienze della Formazione (Disfor) con il centro di ricerca per il Community University Engagement (Cure)

L'Europa e gli altri, il nuovo numero della rivista "Siculorum Gymnasium"

Lunedì 6 novembre alle 17, nel Coro di notte del Monastero dei Benedettini, si presenta il secondo numero della rivista del dipartimento di Scienze umanistiche che in questo numero affronta il tema "L'Europa e gli altri"

La settimana della sociologia: l'importanza di saper leggere i mutamenti sociali

Sette giorni - dal 13 al 20 ottobre - durante i quali, in numerosi atenei italiani, gli esperti e i ricercatori si confronteranno sul ruolo che la sociologia può avere come risorsa per la comunità, per il governo e per la gestione del territorio.

Il professore Carlo Pennisi, ordinario di Sociologia del diritto e di Sociologia e decisione giuridica, ci ha spiegato cosa verrà organizzato a Catania e come si è creata questa rete tra le Università

Acquisizione 24 CFU - Concorso docenti 2018

In seguito alla riforma della buona scuola, anche l’Università di Catania propone un percorso formativo finalizzato al conseguimento dei 24 CFU necessari per accedere al prossimo concorso docenti del 2018. Il superamento del concorso consentirà agli studenti di partecipare al FIT, il tirocinio triennale retribuito con il quale si potrà ottenere la cattedra e insegnare.

Sulle ultime decisioni del Senato Accademico, abbiamo sentito il prof. Andrea Manganaro

Interventi per il rafforzamento delle competenze trasversali acquisite dagli studenti

Mercoledì 27 settembre alle 15:30, nell'aula magna del Palazzo Centrale dell'Università di Catania, avrà luogo la giornata di presentazione delle azioni di qualificazione e aggiornamento delle competenze, rivolte al personale docente dell'Ateneo e finalizzate al miglioramento delle modalità di erogazione della didattica. 

Con la prof. Bianca Maria Lombardo (delegata alla Didattica di Ateneo), siamo entrati nel merito del progetto, analizzandone gli obiettivi

Libero Cinema in Libera Terra

Mercoledì 12 luglio alle 21, in piazza Beppe Montana, fa tappa a Catania la 12^ edizione del Festival di cinema itinerante contro le mafie Libero Cinema in Libera Terra. Evento clou della manifestazione - organizzata a Catania dal coordinamento provinciale dell'associazione Libera - sarà la conversazione con Pif e la proiezione del film "La mafia uccide solo d'estate". In programma anche la performance tra cinema, fumetto e lavagna luminosa “Mafia liquida”, di Vito Baroncini, il concerto dell'ensemble di archi dell’Orchestra Musicainsieme a Librino e la proiezione del cortometraggio “Suburbs need Beauty”. Ne abbiamo parlato con il Prof. Filippo Gravagno.

Prende il via il Cinap forum

Venerdì 14 luglio alle 20.30 nel cortile dell’ex Accademia di Belle Arti, si terrà il primo appuntamento del Cinap Forum, la rassegna cinematografica organizzata dal Cinap (Centro per l'integrazione attiva e partecipata), con la proiezione del lungometraggio L’Isola di Costanza Quatriglio. Ne abbiamo parlato in studio con il presidente del Cinap, il Prof. Massimo Oliveri.

Presente e futuro dei servizi per l'inclusione: atenei a confronto

Il presidente del CinAP, prof. Massimo Oliveri, ci ha introdotti all'incontro che, venerdì 23 giugno, vedrà quaranta università italiane impegnate nella discussione su disturbi specifici dell'apprendimento e sulla sempre maggiore integrazione auspicabile in questo senso

La conoscenza politica degli elettori

Venerdì 16 giugno alle 10.30, nell'aula magna di Palazzo Pedagaggi (dipartimento di Scienze politiche e sociali), incontro con Claudio Zucchelli, presidente del Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione Siciliana. Apriranno i lavori il rettore Francesco Basile e il direttore del dipartimento di Scienze politiche Giuseppe Barone. Ne abbiamo parlato in diretta con il Prof. Giuseppe Vecchio.

Prima edizione del JOB RAGUSA 2017

Domani a Ragusa si terrà la prima edizione di JOB RAGUSA 2017. L'evento, organizzato dall'Università di Catania, ha lo scopo di potenziare i rapporti con le aziende locali, sviluppare nuove partnership con l'Università e favorire l'inserimento occupazionale degli studenti anche nel territorio delle province della Sicilia orientale.

"La forza del contesto" di Andrea Carandini

L'archeologo e Presidente del FAI, Andrea Carandini, presenterà  il suo libro "La forza del contesto", domani alle 18:30 presso l'Anfiteatro romano di Catania. Ne abbiamo parlato in diretta con il Direttore dell'IBAM CNR, Daniele Malfitana.

Tecnologie quantistiche: la nuova frontiera di scienza e innovazione

Intervista al prof. Giuseppe Falci per il suo seminario "Tecnologie quantistiche: la nuova frontiera di scienza e innovazione" per il ciclo "Science Colloquia", che si terrà oggi pomeriggio alle 15:30, nell'aula magna del dipartimento di Fisica e Astronomia.

Open Day: Facoltà di Medicina

Nel corso della puntata di Post-it è intervenuto il professore Agostino Palmeri, presidente del corso di laurea Medicina e Chirurgia, per qualche anticipazione sulla giornata di orientamento del 24 febbraio

Open Days: le interviste di Radio Zammù

L'8 febbraio sono iniziate le giornate di orientamento alla scelta universitaria per gli studenti delle scuole superiori di secondo grado. Prima di ogni incontro abbiamo intervistato alcuni docenti per delle anticipazioni

Raffaello Grassi, studente unict campione di tiro al volo

Ai mondiali universitari che si sono svolti in Polonia, lo studente di Giarre, insieme ai compagni Grazini e Meoni, ha conquistato il primo posto nella gara a squadre di tiro al volo. Raffaello Grassi, oltre alla vittoria nella competizione a squadre si è distinto anche nella gara individuale sfiorando la finale.

Speciale Porte Aperte #13

I tre allegri ragazzi morti protagonisti di questa puntata. La band di Pordenone sarà in concerto al Monastero dei Benedettini venerdì 8 luglio. Il bassista Enrico Molteni è stato ospite di Radio Zammù. SPECIALE PORTE APERTE

Speciale Porte Aperte #10

Nel corso della puntata di oggi è intervenuto Francesco Nicolosi, direttore artistico del Teatro Bellini, per presentare Spirituals, Swing & Samba, concerto che si svolgerà alla Scuola Superiore di Catania. SPECIALE PORTE APERTE

Speciale Porte Aperte #8

Porte Aperte si apre al cinema: Michele Leonardi (Learn By Movies) ci ha presentato la rassegna "Unconventional Coen", mentre Sebastiano Gesù, co-direttore del Festival del Cinema di Frontiera di Marzamemi, è intervenuto per invitarci alla serata d'anteprima della manifestazione. SPECIALE PORTE APERTE

Speciale Porte Aperte #7

Ultimo appuntamento con Sciùscia Fest, la rassegna dedicata ai musicisti siciliani. Sul palco del Monastero dei Benedettini si esibirà  Cesare Basile, ospite nel corso della puntata insieme allo scrittore Andrea Cassisi che presentara il libro "Hoefer racconta Camilleri". SPECIALE PORTE APERTE

Speciale Porte Aperte #6

Sciùscia Fest giunge alla terza giornata: stasera si esibiranno al Monastero dei Benedettini i Lautari, domani Cesare Basile. Entrambe le serate, a ingresso gratuito, sostengono il progetto "I Briganti si meritano un prato". Riascolta la nostra intervista a Piero Mancuso, tra i fondatori dell'Asd Briganti Rugby Librino. SPECIALE PORTE APERTE

Speciale porte aperte #2

Inizia domani porte aperte, una serie di eventi organizzati dall'Università degli Studi di Catania e rivolti a tutta la città. Riascolta l'intervista a Paolo Mei per Rocketta Summer Live e a Giuseppe Lorenti per Questo posto è nostro - Dialogo sulle città con Roberto Alajmo e Christian Raimo. SPECIALE PORTE APERTE

Post-it speciale "Arts And Research"

Si è tenuto dal 6 all’8 novembre, al Centro Congressi Plaza di Catania, il convegno Arts and Reserach: tre giornate organizzate dall’Accademia di Belle Arti di Catania, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione

Ferrari ed elettrificazione: intervista al prof. Massimo Oliveri

Nell’aula magna “Oliveri” del dipartimento di Ingegneria si terrà, giovedì 29 ottobre, l’incontro con Alessandro Cannizzo, responsabile del reparto di trasmissione ed elettrificazione della Ferrari GT. Oggetto del meeting l’Elettrificazione per vetture ibride ad elevate prestazioni. Abbiamo sentito il Professor Massimo Oliveri, docente e ingegnere industriale dell’Università di Catania, che ha spiegato l’argomento della conferenza.